Dopo l'aggiornamento a Windows 10, Edge viene impostato come browser predefinito. Tornare indietro non è semplice.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2015]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
100 Trucchi per Windows 10, Windows 8 e Windows 7
Mentre gli utenti scaricano Windows 10 e Microsoft festeggia i buoni risultati, qualcuno non è affatto contento: si tratta di Mozilla, che trova terribilmente invasivo il nuovo browser dell'azienda di Redmond, Edge.
Dopo aver effettuato l'aggiornamento da una versione precedente di Windows, infatti, Edge viene impostato come browser di default, anche se prima ne era stato scelto un altro (Firefox, per l'appunto, o Chrome, o qualsiasi altra alternativa). Questo comportamento ha irritato Mozilla, che ha deciso così di rendere pubblica la propria insoddisfazione.
In una lettera aperta Chris Beard, CEO di Mozilla, espone a Satya Nadella, CEO di Microsoft, tutte le proprie preoccupazioni, a partire dal fatto che Edge si impone come browser di default, rendendo difficile per l'utente modificare questa impostazione.
In effetti, la procedura è abbastanza macchinosa o, quantomeno, poco intuitiva. Si potrebbe pensare che basti avviare Firefox e rispondere Sì quando il browser chiederà se lo si vuole impostare come programma di default, ma non è così semplice.
Avviando Firefox apparirà infatti la familiare richiesta di scegliere il browser di Mozilla come default, ma cliccare su Usa Firefox come browser predefinito non raggiungerà immediatamente l'effetto desiderato.
Dopo aver fatto clic, infatti, si aprirà la finestra delle impostazioni di Windows. Lì bisognerà scorrere in basso fino alla dicitura Browser Web, al di sotto della quale ci sarà scritto Microsoft Edge oppure Scegli il browser predefinito.
|
Qualunque sia la scritta, bisognerà cliccarvi sopra. Ciò significa che per impostare Firefox come browser predefinito bisognerà cliccare su Microsoft Edge: difficile dare torto a Mozilla quando parla di istruzioni poco intuitive.
Ad ogni modo, dopo aver fatto clic si aprirà un'ulteriore finestra con l'elenco dei browser installati sul Pc. Questo è l'ultimo passo: cliccando sul proprio browser preferito esso verrà impostato come default.
«Adesso servono oltre due volte i click prima necessari, e bisogna far scorrere del contenuto e affrontare dei dettagli tecnici» per poter cambiare le impostazioni predefinite, scrive Beard.
«Questi cambiamenti non sono preoccupanti perché siamo l'azienda che produce Firefox. Sono preoccupanti perché ci sono milioni di utenti che amano Windows e che vedono che le loro scelte vengono ignorate» scrive ancora Beard.
In pratica, con Windows 10 Microsoft mostrerebbe di essere ancora vittima di un vizio che sembrava superato: togliere all'utente la libertà di scelta, imponendo la propria visione. Siamo tornati ai vecchi tempi delle accuse di concorrenza sleale?
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Stampare in PDF e scroll intelligente con Windows 10
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator