Come cambiare il browser di default

Dopo l'aggiornamento a Windows 10, Edge viene impostato come browser predefinito. Tornare indietro non è semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2015]

Edge Firefox

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
100 Trucchi per Windows 10, Windows 8 e Windows 7

30. Come cambiare il browser di default in Windows 10

Mentre gli utenti scaricano Windows 10 e Microsoft festeggia i buoni risultati, qualcuno non è affatto contento: si tratta di Mozilla, che trova terribilmente invasivo il nuovo browser dell'azienda di Redmond, Edge.

Dopo aver effettuato l'aggiornamento da una versione precedente di Windows, infatti, Edge viene impostato come browser di default, anche se prima ne era stato scelto un altro (Firefox, per l'appunto, o Chrome, o qualsiasi altra alternativa). Questo comportamento ha irritato Mozilla, che ha deciso così di rendere pubblica la propria insoddisfazione.

In una lettera aperta Chris Beard, CEO di Mozilla, espone a Satya Nadella, CEO di Microsoft, tutte le proprie preoccupazioni, a partire dal fatto che Edge si impone come browser di default, rendendo difficile per l'utente modificare questa impostazione.

In effetti, la procedura è abbastanza macchinosa o, quantomeno, poco intuitiva. Si potrebbe pensare che basti avviare Firefox e rispondere quando il browser chiederà se lo si vuole impostare come programma di default, ma non è così semplice.

Avviando Firefox apparirà infatti la familiare richiesta di scegliere il browser di Mozilla come default, ma cliccare su Usa Firefox come browser predefinito non raggiungerà immediatamente l'effetto desiderato.

Dopo aver fatto clic, infatti, si aprirà la finestra delle impostazioni di Windows. Lì bisognerà scorrere in basso fino alla dicitura Browser Web, al di sotto della quale ci sarà scritto Microsoft Edge oppure Scegli il browser predefinito.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Leggi i commenti (15)

Qualunque sia la scritta, bisognerà cliccarvi sopra. Ciò significa che per impostare Firefox come browser predefinito bisognerà cliccare su Microsoft Edge: difficile dare torto a Mozilla quando parla di istruzioni poco intuitive.

Ad ogni modo, dopo aver fatto clic si aprirà un'ulteriore finestra con l'elenco dei browser installati sul Pc. Questo è l'ultimo passo: cliccando sul proprio browser preferito esso verrà impostato come default.

«Adesso servono oltre due volte i click prima necessari, e bisogna far scorrere del contenuto e affrontare dei dettagli tecnici» per poter cambiare le impostazioni predefinite, scrive Beard.

«Questi cambiamenti non sono preoccupanti perché siamo l'azienda che produce Firefox. Sono preoccupanti perché ci sono milioni di utenti che amano Windows e che vedono che le loro scelte vengono ignorate» scrive ancora Beard.

In pratica, con Windows 10 Microsoft mostrerebbe di essere ancora vittima di un vizio che sembrava superato: togliere all'utente la libertà di scelta, imponendo la propria visione. Siamo tornati ai vecchi tempi delle accuse di concorrenza sleale?

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Stampare in PDF e scroll intelligente con Windows 10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 116)

Brava Maary, è proprio questo il punto! M$ "fa funzionare l'utility come un virus", ed è questa la parte meno limpida di tutta la questione... :umpf:
7-6-2016 19:20

Questo lo fai tu, io, altri utenti avanzati o comunque curiosi, ma la maggior parte degli utenti ha bisogno di questi automatismi, ed è una vergogna che la stessa MS non metta a disposizione una scelta per l'utente, invece fa funzionare l'utility come un virus...premi la X, e parte l'installazione... :shock: Leggi tutto
7-6-2016 12:50

Più M$ insiste a forzare l'update a W10 e più la cosa mi insospettisce e mi frena dal farlo, quest'ultimo tentativo è a dir poco una vera propria t r u f f a...
5-6-2016 19:05

Saranno buoni tutti i metodi, io ne ho adottato uno minimale anche se un po' noioso. Cioè ad ogni proposta di upgrade, vedo a cercarmi il KB3035583, e se c'è tolgo la spunta e lo nascondo. Dopo di che ricomincio a giocare a rimpiattino con Mamma M$ :roll:
5-6-2016 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3414 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics