Avviare il PC in Modalità Provvisoria

In Windows 8 e Windows 10 la Modalità Provvisoria è stata ben nascosta, ma esistono ancora dei modi per accedervi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2015]

windows 10 mp

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
100 Trucchi per Windows 10, Windows 8 e Windows 7

35. Accedere alla Modalità Provvisoria

Per molto tempo, all'apparire di un problema in Windows si è stati soliti ricorrere alla Modalità Provvisoria, che si invocava premendo più volte il tasto F8 durante la procedura di avvio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3078 voti)
Leggi i commenti (35)
A partire da Windows 8, tutto ciò è cambiato. Il nuovo boot rapido e il sistema di rilevamento e riparazione automatica dei problemi hanno reso obsoleta - per lo meno nelle intenzioni di Microsoft - la Modalità Provvisoria, che quindi è stata nascosta.

Tuttavia, spesso è ancora necessaria, magari perché i sistemi automatici falliscono e un sistema minimo ma funzionante è tutto ciò che si richiede per poter tentare di capire che cosa non vada.

In Windows 8 e Windows 10 esistono vari sistemi che permettono di visualizzare il menu di boot avanzato, dal quale è possibile ottenere accesso alla Modalità Provvisoria.

Il primo modo, utilizzabile se si riesce per lo meno ad arrivare alla schermata di login, è tenere premuto il tasto Shift mentre si seleziona con il mouse l'opzione Riavvia.

Un'alternativa, ammesso che si abbia un sistema Windows funzionante, è aprire il menu Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino e scegliere Opzioni di avvio avanzata.

risoluzione

In entrambi i casi, il sistema verrà riavviato con tre opzioni su una schermata azzurra: Continua, Risoluzione dei problemi, Spegni il Pc. Scegliere la seconda e cliccare Opzioni avanzate -> Impostazioni di avvio, quindi riavviare.

Dopo il riavvio si avrà accesso a un menu che elencherà anche la Modalità Provvisoria.

Qualora fosse necessario abilitare il riavvio in Modalità Provvisoria in via permanente, magari perché si prevedono più riavvii successivi per venire a capo del problema, si può procedere tramite l'utilità di configurazione del sistema.

avanzate

Anche in questo caso è necessario avere un sistema Windows funzionante. Aprire la finestra Esegui premendo Win + R, digitare msconfig e premere Invio.

Nella parte bassa della scheda Avvio selezionare Modalità Provvisoria.

Si può anche abilitare il menu testuale al boot, aprendo un prompt di amministratore e insernedo il comando bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu yes.

Modalita provvisoria Windows 8 10

In questo modo il menu è abilitato permanentemente; per disabilitarlo il comando da inserire è bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu no.

Infine, ricordiamo che se il PC in fase di boot non arriva alla schermata di login, Windows se ne accorge e presenta automaticamente il menu di ripristino.

f

In qualche caso, tenere premuto il tasto Shift e continuare a premere F8 durante il boot ottiene lo stesso effetto.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Scaricare app non ufficiali, registrare il desktop in Windows 10

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 116)

Brava Maary, è proprio questo il punto! M$ "fa funzionare l'utility come un virus", ed è questa la parte meno limpida di tutta la questione... :umpf:
7-6-2016 19:20

Questo lo fai tu, io, altri utenti avanzati o comunque curiosi, ma la maggior parte degli utenti ha bisogno di questi automatismi, ed è una vergogna che la stessa MS non metta a disposizione una scelta per l'utente, invece fa funzionare l'utility come un virus...premi la X, e parte l'installazione... :shock: Leggi tutto
7-6-2016 12:50

Più M$ insiste a forzare l'update a W10 e più la cosa mi insospettisce e mi frena dal farlo, quest'ultimo tentativo è a dir poco una vera propria t r u f f a...
5-6-2016 19:05

Saranno buoni tutti i metodi, io ne ho adottato uno minimale anche se un po' noioso. Cioè ad ogni proposta di upgrade, vedo a cercarmi il KB3035583, e se c'è tolgo la spunta e lo nascondo. Dopo di che ricomincio a giocare a rimpiattino con Mamma M$ :roll:
5-6-2016 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1634 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics