Registrare ciò che avviene sul desktop

100 trucchi per Windows 7 e Windows 8.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2015]

windows trucchi 4

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
100 Trucchi per Windows 10, Windows 8 e Windows 7

Proseguiamo la serie di articoli che svela i migliori trucchi per ottenere il massimo da Windows 7 e Windows 8.

In ogni articolo presentiamo un trucco, coprendo argomenti che vanno dalle modifiche, all'aspetto, ai segreti per rendere più veloce il sistema operativo.

15. Registrare le azioni compiute dall'utente

Tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza con Windows hanno almeno un amico o conoscente che gli sottopone i quesiti più improbabili fornendo il minor numero di dettagli possibile.

Spesso le richieste d'aiuto vanno più o meno così: «Che succede?» «Non funziona Windows (o Internet, o la stampante, o quello che è)» «Ma che errore ti dà?» «Non funziona Windows».

La prima cosa da insegnare a queste persone è come fornire informazioni complete, e per fortuna in questo compito Windows ci viene in aiuto con il Problem Steps Recorder, che in italiano si chiama Registrazione azioni utente.

Si tratta di un software che registra i passaggi compiuti dall'utente sotto forma di screenshot (uno per ogni click effettuato), cui aggiunge una descrizione testuale che indica dove è stato fatto click. Basta avviarlo e ripetere i passaggi che hanno condotto al problema; quindi il risultato, salvato in un file .mht zippato, potrà essere inviato a chi "ne capisce" affinché questi abbia più elementi per risolvere il problema.

Per avviare il Problem Steps Recorder in Windows 7 bisogna fare clic sul pulsante Start e scrivere nella barra di ricerca psr, quindi premere Invio; in Windows 8 basta premere Win + R e scrivere, nella finestra che apparirà, psr, per poi premere Invio.

psr02

Dopo aver avviato la registrazione si dovranno eseguire le operazioni che danno origine al problema; in ogni momento è possibile mettere in pausa la registrazione e riprenderla in seguito. Alla fine, occorre premere il pulsante di stop e, nella finestra di salvataggio che si aprirà, indicare un nome per il file.

Dato che il Problem Steps Recorder non registra quanto viene digitato dall'utente, se si vogliono aggiungere annotazioni occorre utilizzare i commenti. La voce Add Comment permette proprio di fare questo: basta selezionare la parte di schermo che si vuole commentare, scrivere il testo nella finestra Evidenzia problema e commenta e premere Ok alla fine.

psr01

Per impostazione predefinita, questo software registra 25 screenshot. Tale numero può essere cambiato a piacere dalla finestra delle impostazioni.

Continua la prossima settimana.
Per non perdere neanche un trucco, iscriviti alla newsletter!

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Migliorare l'efficienza energetica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 116)

Brava Maary, è proprio questo il punto! M$ "fa funzionare l'utility come un virus", ed è questa la parte meno limpida di tutta la questione... :umpf:
7-6-2016 19:20

Questo lo fai tu, io, altri utenti avanzati o comunque curiosi, ma la maggior parte degli utenti ha bisogno di questi automatismi, ed è una vergogna che la stessa MS non metta a disposizione una scelta per l'utente, invece fa funzionare l'utility come un virus...premi la X, e parte l'installazione... :shock: Leggi tutto
7-6-2016 12:50

Più M$ insiste a forzare l'update a W10 e più la cosa mi insospettisce e mi frena dal farlo, quest'ultimo tentativo è a dir poco una vera propria t r u f f a...
5-6-2016 19:05

Saranno buoni tutti i metodi, io ne ho adottato uno minimale anche se un po' noioso. Cioè ad ogni proposta di upgrade, vedo a cercarmi il KB3035583, e se c'è tolgo la spunta e lo nascondo. Dopo di che ricomincio a giocare a rimpiattino con Mamma M$ :roll:
5-6-2016 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5018 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics