UE, tutte le chat saranno esaminate in cerca di pedopornografia

WhatsApp, Telegram, Signal e soci dovranno sottoporre i messaggi privati degli utenti al giudizio della IA. Esperti di privacy in allarme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2022]

ue scansione messaggi pedopornografia csam whatsap

Meno di un anno fa, Apple annunciò che avrebbe inserito nei propri prodotti una funzionalità che, analizzando i contenuti dei dispositivi e confrontandoli con materiale pedopornografico noto (CSAM, Child Sexual Abuse Material), avrebbe dovuto consentire l'individuazione di quanti fanno traffico di questo genere di contenuti.

Subito si levarono le voci di quanti, pur condividendo il fine dichiarato da Apple, non potevano fare a meno di rilevare come in questo modo un'azienda privata ottenesse il diritto di curiosare all'interno dei dispositivi degli utenti, violando sistematicamente la privacy e, naturalmente, esponendo chiunque al rischio di diventare un "falso positivo".

La reazione fu talmente decisa che Apple tornò sui propri passi, e la cosa sembrò finire lì. Invece, l'idea deve essere piaciuta molto alla Commissione Europea, che ha avanzato una nuova proposta di regolamentazione comunitaria che riprende e rende ancora più invasiva la sorveglianza immaginata da Apple.

La proposta contiene tutta una serie di obblighi per i «fornitori di servizi online» e in particolare per quanti gestiscono i servizi di comunicazione e messaggistica, quali WhatsApp, Telegram, Signal e via di seguito.

In base alla proposta, dovrà essere condotta una scansione continua dei messaggi scambiati dagli utenti alla ricerca non soltanto di materiale pedopornografico noto - e quindi rilevato perché confrontato con un database esistente - ma anche di contenuti che gli algoritmi di machine learning potrebbero considerare come tale.

Anche il contenuto dei messaggi di testo sarà analizzato: l'algoritmo dovrà valutare se, in ogni conversazione, esistano per esempio gli estremi per un caso di adescamento di minore.

Se i riscontri saranno positivi, il sistema automatico avviserà le autorità della nazione in cui si trova l'utente sospettato, le quali potranno a quel punto emanare un «ordine di individuazione», che dovrà essere - spiega la Commissione - «mirato e specifico» per violare il meno possibile la privacy dei cittadini dell'Unione.

Nonostante le rassicurazioni, molti esperti di questioni legate a riservatezza e sorveglianza sono già in allarme: «È una vergognosa legge di sorveglianza indegna di una qualsiasi libera democrazia» ha commentato Jan Penfrat, di EDRi (European Digital Rights).

Il professore di crittografia Matthew Green ha rincarato la dose, affermando: «Questo documento è la cosa più spaventosa che abbia mai visto. Propone un nuovo sistema di sorveglianza di massa che leggerà i messaggi di testo privati, non per rilevare CSAM, ma per individuare l'"adescamento"».

Uno dei problemi della proposta - rileva Ella Jakubowska, di EDRi - è che gli ordini di cui parla la Commissione possono essere mirati, ma non c'è alcun obbligo in merito. «Lascia completamente spalancata la porta che conduce a una sorveglianza molto più generale».

Non dovrebbe nemmeno essere necessario spiegare come tutto ciò comporti inoltre la fine della crittografia end-to-end, non vietandola ma vanificandola: ed è facile prevedere che ciò accadrebbe a cascata in tutto il mondo, non soltanto nell'Unione Europea.

«Non esiste alcun modo per fare ciò che la proposta della UE vuol fare senza consentire ai governi di leggere ed esaminare i messaggi degli utenti su vastissima scala» spiega Joe Mullin, della Electronic Frontier Foundation. «Se diventasse legge, questa proposta sarebbe un disastro per la privacy non soltanto nella UE, ma in tutto il mondo».

È ancora Ella Jakubowska, infine, a sottolineare un ulteriore pericolo, che già era stato rilevato quand'era Apple a voler esaminare il contenuto di iPhone e iPad: quello, già citato, dei falsi positivi.

Allora, il pericolo poteva quantomeno considerarsi ridotto poiché il confronto delle immagini e dei video scovati sui dispositivi avveniva con materiale che sicuramente era definibile come pedopornografico. Nel caso della proposta della UE, invece, il giudizio spetta alla IA.

«Già c'è stato un sollevamento quando Apple suggeriva qualcosa di simile per trovare gli CSAM noti» spiega Jakubowska. «Se adesso aggiungiamo ambiguità e situazioni che dipendono dal contesto, in cui gli strumenti basati sulla IA sono notoriamente inaffidabili, le sfide diventano molto più grandi. Basta vedere quanto sono imprecisi i filtri antispam. Sono in circolazione da 20 anni, ma quanti ancora si trovano dello spam nelle caselle di posta e si vedono classificare come posta indesiderata email legittime? Già questo mostra tutti i limiti della tecnologia».

«L'intera proposta si basa su qualcosa di infattibile, se non proprio impossibile, dal punto di vista tecnico» conclude l'esperta di EDRi. E non si riesce a nascondere il sospetto che una motivazione nobile - la lotta alla pedopornografia - venga usata come grimaldello per far passare una sorveglianza pervasiva con ben altri scopi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'accordo antipedofilia non è perfetto
Decreto antipedofilia, nessuna panacea
Don Fortunato di Noto: "Sono per la libertà"
Non c'è bisogno della censura su Internet
Contro Bush che spia su Google
Yahoo contro la libertà di stampa

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

Ma no, dall'Antartide non scappa nessuno... anzi fanno a gara ad andarci. Leggi tutto
3-9-2022 14:27

{--}
SEMPLICEMENTE MOSTRUOSO!
29-8-2022 13:09

una volta riscaldato per bene sembrerebbe di essere ai caraibi :D
20-6-2022 17:57

Io ci andrei proprio per quello, dovrei aspettare che ci si cuocia anche lì? Leggi tutto
20-6-2022 08:47

Ecco, vedi? Io sono fra quelli che non ce la possono fare. Mi manca proprio la mentalità. Non saprei imbrogliare un bambino di due anni. :lol: Leggi tutto
20-6-2022 00:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics