Scoperto in Norvegia il maggior deposito europeo di terre rare

Aiuterà l'Europa ad alleggerire la dipendenza dalla Cina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2024]

In Norvegia, a sud-ovest di Oslo, là dove 580 milioni di anni fa c'era un vulcano oggi c'è la speranza per l'Europa di ridurre la dipendenza dalla Cina per quanto riguarda le terre rare.

Come riporta Live Science, ad affermarlo è l'azienda mineraria norvegese Rare Earth Norway (REN), che è giunta a questa conclusione dopo tre anni di studi e sondaggi.

La stima iniziale - segnala REN - indica che si tratta del deposito di terre rare più esteso d'Europa mai trovato: i primi elementi si trovano a 468 metri sotto al livello del mare, ma le indagini suggeriscono che i depositi arrivino alla profondità di 1.000 metri sollo al livello del mare.

REN ritene di poter iniziare le prime fasi dell'estrazione entro il 2030 e perciò prevede un investimento di 10 miliardi di corone norvegesi (870 milioni di euro) da adoperare per nuovi sondaggi, scavi di prova e per lo sviluppo di nuove tecnologie che aiutino a ottimizzare l'estrazione.

Il deposito norvegese appare fondamentale per soddisfare le richieste del Critical Raw Materials Act, con cui la UE chiede che entro il 2030 almeno il 10% della richiesta annuale di terre rare da parte dei Paesi dell'Unione sia soddisfatta da estrazioni condotte all'interno della UE stessa.

Allo stato attuale, il 70% delle estrazioni di terre rare avviene in Cina, e lì avviene anche la lavorazione del 90% delle terre rare estratte. Per il 2030, la UE vuole che un singolo paese extraeuropeo non produca più del 65% della richiesta annuale di terre rare dell'Unione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Cina interessata alle miniere sulla Luna
Amazon vuole la Cina e sfida Alibaba
Cina, perquisite le sedi Microsoft
L'impianto solare che estrae l'idrogeno dall'acqua
La Cina chiude il rubinetto delle terre rare
Le terre rare diventano ancora più rare
Il Giappone ricicla i metalli rari dai vecchi Pc

Commenti all'articolo (3)

Bisognerà trovarne ancora molti altri di giacimenti di terre rare e non solo di quei materiali e bisognerà anche cominciare a recuperare tutte quelle contenute nei dispositivi dismessi che oggi hanno percentuali di riutilizzo ridicole.
19-6-2024 18:24

anche rispettando i limiti imposti come quote dal documento comunitario, basta avere una tensione con la Cina, con conseguente interruzione dell'approvvigionamento di terre rare, che l'economia europea basata su batterie a ioni litio, componenti per processi industriali e via dicendo crollerebbe in pochi giorni , priva del 65 percento... Leggi tutto
14-6-2024 17:55

{ebasta}
La vera attuazione della indipendenza dalla Cina ci sarà quando i dirigenti UE saranno meno offuscati dalle ideologie, e quando si creeranno batterie degne di questo nome, perché adesso sono delle vere schifezze e causa prima, insieme al costo esorbitante, del motivo per cui la gente ha rallentato l'acquisto delle auto... Leggi tutto
14-6-2024 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics