Windows 10 blocca le app indesiderate

Quali sono? Lo deciderà il sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2021]

windows blocco pua attivo

Lo scorso anno, con l'aggiornamento di maggio per Windows 10, Microsoft introdusse nel proprio sistema una funzione opzionale: la possibilità di bloccare automaticamente l'esecuzione della "app potenzialmente indesiderate" (PUA, Potentially Unwanted Apps).

Questa funzione, se abilitata, si appoggia a Microsoft Defender SmartScreen per identificare, e quindi bloccare, quelle applicazioni che non sono un vero e proprio malware ma tuttavia hanno un comportamento che potrebbe essere non gradito all'utente.

Esempi di questo genere di software sono quelle applicazioni classificabili come adware, quelle che effettuano il mining delle criptovalute o quelle distribuite in bundle con altre app.

Come dicevamo, fino a oggi il blocco delle PUA era disattivato e, se desiderava adoperarlo, l'utente doveva abilitarlo coscientemente.

Microsoft ha però fatto sapere che, a partire da questo mese, inizierà ad abilitare la funzionalità di blocco delle PUA su tutte le installazioni di Windows 10 aggiornate almeno alla versione 2004 (ossia proprio il May 2020 Update di cui parlavamo all'inizio dell'articolo).

Lo scopo - spiega l'azienda «è mantenere i sistemi al massimo delle prestazioni» ma a tutti dovrebbe essere chiaro il rovescio della medaglia: la possibilità che il sistema di rilevamento delle app indesiderate incappi in falsi positivi è piuttosto alta.

Graziosamente, se non altro, Microsoft concede ancora all'utente la possibilità di disabilitare la funzionalità in questione: per farlo bisogna aprire il menu Impostazioni, poi Aggiornamento e Sicurezza, quindi Sicurezza di Windows.

È necessario quindi scegliere Controllo delle app e del browser dall'elenco delle voci, quindi Impostazioni di protezione basate sulla reputazione e, infine, disattivare il selettore alla voce Blocco app potenzialmente indesiderata.

windows pua

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dice che ha una cotta per te, invece è un virus
Produttore di adware si sente danneggiato e chiede i danni

Commenti all'articolo (5)

{puah}
Puah, PUA è un altro passo avanti verso un sistema sempre più vicino alla tirannia, fra il silenzio degli utenti ormai completamente asserviti e addomesticati. In ogni caso Windows cancella applicazioni (exe, dll, ini, cfg e altro) in diverse situazioni, dai tempi di Seven, se nessuno se ne fosse accorto. Persino il... Leggi tutto
7-8-2021 11:54

Installando una distro Linux... :lol: Leggi tutto
7-8-2021 11:10

O anche dai fabbricanti del PC stesso, come si comporterà Windows in quei casi? Leggi tutto
7-8-2021 11:10

E un bel giorno il programma riconoscerà il sistema operativo come PUA e lo disinstallerà.
6-8-2021 21:53

Molte PUA sono preinstallate da Microsoft. Che comincino a togliere quelle! .
6-8-2021 16:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2264 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics