Usare WinGet per aggiornare tutti i programmi installati

Basta un solo comando per effettuare l'upgrade di tutti i software presenti sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2023]

winget aggiornare programmi

Sono passati ormai alcuni anni da quando Microsoft ha introdotto in Windows un "gestore di pacchetti" (WinGet) molto simile nelle funzionalità a quelli disponibili in varie distribuzioni Linux.

Forse a causa della radicata diffidenza degli utenti di Windows nei confronti della linea di comando, il povero WinGet non è troppo usato; eppure, offre almeno una funzione che semplifica la vita degli utenti: la capacità di aggiornare tutti i software installati con un solo comando.

Tradizionalmente, infatti, aggiornare i vari programmi installati in Windows non è una procedura particolarmente comoda: o il software in sé dispone di un sistema di aggiornamento automatico (come fa, per esempio, Google Chrome), oppure occorre cercare manualmente le versioni più aggiornate di ogni singolo programma.

Oggigiorno, WinGet è già integrato nell'installazione di Windows; tutto ciò che resta da fare all'utente è aprire un Terminale con diritti di amministratore e iniziare ad adoperare il gestore di pacchetti.

L'utilizzo di base è molto semplice. Per cercare un software all'interno della libreria di WinGet è sufficiente digitare il comando winget search [nomeprogramma] e premere Invio; per installarlo, occorre scrivere winget install [nomeprogramma].

Più interessante è il comando per eseguire l'aggiornamento dei programmi installati.

winget upgrade 01

Innanzitutto, è utile sapere che si può ottenere un elenco di detti software digitando winget list. Ma, se si vuole restringere la lista ai soli programma per i quali sia disponibile un aggiornamento, il comando da dare è winget list --upgrade-available.

La prima volta che si esegue questo comando viene richiesto di accettare le Condizioni di vendita del Microsoft Store, peraltro disponibili online, premendo Y; una volta accettate, non verrà più chiesto.

Si otterrà così una lista ridotta che riporterà il numero di versione dei programmi installati per i quali sia disponibile un upgrade, e il numero di versione dell'ultima versione aggiornata.

Se si desidera aggiornare un solo programma, basta dare il comando winget upgrade [nomeprogramma], laddove [nomeprogramma] deve riflettere il nome nel modo in cui è scritto nella colonna relativa della lista appena visualizzata.

Se invece si desidera aggiornare tutti i software contemporaneamente, il comando da dare è winget upgrade --all: il gestore di pacchetti si metterà all'opera e risparmierà all'utente la fatica di visitare i siti di tutti i software per scaricare le ultime versioni.

Non è peraltro necessario che i software aggiornabili siano stati originariamente installati tramite WinGet: è sufficiente che essi siano presenti nella libreria del gestore di pacchetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Comprereste un'auto che si aggiorna da sola via Internet come un telefonino?
Hai un processore nuovo? Non potrai aggiornare Windows

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Se l'utente medio non deve aprire il terminale, figuriamoci poi quello con diritti di amministratore che non dovrà aprirlo neppure l'utente avanzato, questa app non la usa nessuno quindi? Leggi tutto
8-1-2024 11:27

Ma veramente c'è qualcuno che usa le app di Windows ... 😶‍🌫️😶‍🌫️
5-1-2024 16:53

E poiché non mangio croccantini, anche rivoltante. :vom:
1-1-2024 17:22

Questo comportamento non è vietato, e solo patetico :lol:
1-1-2024 17:21

La questione non è l'adottare una buona idea, ci mancherebbe... Ma il plagiarne spudoratamente l'implementazione. Se il mercato offre una soluzione innovativa e la ripropongo di mio esattamente come l'originale, dov'è il mio contributo a migliorarla ulteriormente? Sto solo mangiando nella ciotola che qualcun altro ha riempito per sé.
1-1-2024 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (235 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics