Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Editoriale

Cellulare registra seduta Consiglio Comunale Hot!
Un cittadino tira fuori il telefonino durante il consiglio comunale: il sindaco ordina ai vigili di fermarlo perché è sospettato di aver registrato la seduta. (15 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! Fabio de Santis Manette garante privacy
Il Garante per la Privacy vieta di diffondere le immagini di un sospettato in manette. (11 commenti)
di Dodi Casella
Italia LTE Vodafone TIM GSA Evolution to LTE Hot!
Le condizioni tecniche per sviluppare la banda larga mobile ci sono. L'Italia potrebbe partire avvantaggiata, se non fosse che... (3 commenti)
di Sebastiano Amato
Hot! iPhone iOS 4
L'ultima versione del melafonino rappresenta un'ottima evoluzione della specie. Ma non è il miglior smartphone di sempre. (9 commenti)
Imprenditoria, questione di stile Hot!
I top manager dell'ICT esprimono preoccupazione per la crescente carenza di competenze nel mondo dei servizi informativi. Ma qual è il punto? (30 commenti)
di Sebastiano Amato
Hot! DTT e Digital Divide
La Web TV è la nuova frontiera? In Italia rincorriamo il digitale terrestre. E ci illudiamo che sia un'innovazione. (12 commenti)
di Sebastiano Amato
Telecom Fastweb Vodafone Wind rete fibra ottica Hot!
Wind, Fastweb e Vodafone si alleano per realizzare una rete a fibre ottiche alternativa a Telecom Italia. Che non sta a guardare. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! privacy cloud computing
Tra Pec e innovazione nella pubblica amministrazione, la vera domanda è: chi gestirà i dati digitali di ognuno di noi? (12 commenti)
di Sebastiano Amato
Hot!
Gli incentivi andrebbero erogati solo ai cittadini residenti. (17 commenti)
Hot! Testimoni digitali chiesa italiana
Si è svolto a Roma il convegno della Chiesa italiana sui nuovi media. Avanziamo una proposta concreta. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Scandalo Telecom Italia Sparkle Hot!
Il caso Telecom Italia Sparkle è un altro scandalo che finisce in niente. (6 commenti)
di Gualtiero Ripoldi
Hot! Bernabè piano industriale Telecom azionisti
L'ex monopolista nella bufera dopo la vicenda giudiziaria. Tagli ai dipendenti per mantenere i profitti. (8 commenti)
di Gualtiero Ripoldi
ipad Hot!
Il lancio dell'iPad passa dal mediatico al reale. Molti fan di Apple sperimentano sulla loro pelle i problemi del dispositivo. Problemi ampiamente previsti, ma non creduti da quasi nessuno. (14 commenti)
di Kim Allamandola
Hot! Le Jeu de la Mort
Un esperimento francese conferma che la maggioranza è disposta a seguire gli ordini provenienti dall'alto senza porsi problemi etici o morali. (18 commenti)
di Dodi Casella
Open Data Open Government Hot!
L'accesso pubblico ai dati può diventare lo strumento per una vera partecipazione dei cittadini all'amministrazione pubblica. (2 commenti)
di Sebastiano Amato
Hot! Jonathan Ian Schwartz blog
Jonathan Schwartz, ex Ceo di Sun, si toglie alcuni sassolini dalle scarpe ricordando le pressioni ricevute da Apple e Microsoft. (1 commento)
di Dodi Casella
Berlusconi Agcom Quarto Grado Hot!
Perché Berlusconi non chiede ai suoi figli la chiusura della trasmissione "Quarto Grado" che fa i processi in tv? (37 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! Mechanical Turk
Il cloud computing è entrato nel gergo degli internauti ma affonda le sue radici in un'invenzione del Settecento. (3 commenti)
di Sebastiano Amato
Hot!
Imperversano le telefonate automatiche di propaganda elettorale, ma alla fine produrranno solo fastidio e astensionismo. (16 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Al di là del problema Berlusconi, il vero tema sono le presunte pressioni dell'American Express sull'Authority per le comunicazioni. (14 commenti)
di Pier Luigi Tolardo

Pagine: « Precedente 22 23 24 25 26 27 28 Successiva »

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (3)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile

web metrics