Stamparsi i propri dischi su vinile? Ora si può

Con una stampante 3D è possibile convertire i brani digitali in dischi a 33 giri, per la gioia degli audiofili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2013]

stampa disco vinile

Ci sono tecnologie che, anche se sopravanzate da alternative più moderne e, sulla carta, migliori, mantengono una propria schiera di fedelissimi pronti ad affermarne la superiorità contro le evoluzioni più recenti.

Una di questa è quella rappresentata dai dischi in vinile, che hanno dignitosamente resistito all'avvento delle audiocassette (ormai abbondantemente sul viale del tramonto anch'esse), dei CD e degli MP3, difesi da un esercito di audiofili che ne amano il suono, preferito senz'ombra di dubbio (e non senza ragione) alle controparti digitali degli anni successivi.

Il problema è che, ormai, non è propriamente facile trovare i propri brani preferiti pubblicati su vinile. A risolvere questo problema viene però in aiuto la tecnologia: in particolare, a salvare la situazione pensano le più recenti stampanti 3D.

Adoperando infatti una di queste stampanti e un algoritmo di conversione da lei stessa progettato, Amanda Ghassaei (che lavora per il sito Instructables) ha creato un apparecchio in grado di convertire gli MP3 in dischi da ascoltare su un normale giradischi: 3D Printed Record.

I file digitali diventano così dischi a 33 giri; allo stato attuale, la qualità dell'audio è decisamente bassa, e il risultato ha una frequenza di campionamento pari a 11 kHZ, e una risoluzione di 5/6 bit, ma i brani sono comunque riconoscibili, come dimostra il video che riportiamo più sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4182 voti)
Leggi i commenti (8)

Per la stampa, Ghassaei ha utilizzato una ObjetConnex500, che ha una risoluzione di 600 dpi sugli assi x e y e 16 micron sull'asse z.

Nonostante l'elevata risoluzione della stampante - ammette la stessa ideatrice del progetto - «la Objet è ancora almeno un ordine di grandezza o due al di sotto della risoluzione di un vero disco in vinile».

Qui sotto, il video dimostrativo realizzato da Amanda Ghassaei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'organo a floppy suona la Toccata e Fuga in re minore
Sony dice addio ai Walkman
Sony pensiona i floppy disk
La chiavetta Usb che trasforma le Vhs in Dvd
Quando farsi la doccia è pericoloso
Addio floppy, compagno di mille battaglie
iPod, dunque sono
Dal vinile al bit, musica e libertà digitale
Il declino del CD
VHS e DVD a confronto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Ciao Osfor, avevo capito il tuo discorso, mi riferivo solo a quello che dicevi riguardo al fatto di non aver nostalgia dei vecchi vinili e dei loro fruscii e che preferisci l'ascolto "pulito" del digitale. Non mi riferivo al fatto di farsi i propri vinili in casa, di quello ho parlato in seguito e se noti concordo con te... Leggi tutto
9-1-2013 10:15

{osfor}
@Benny Codesto è un discorso diverso: il mio concetto riguarda l'ascolto DELLO STESSO BRANO (o lo stesso film) da un vinile o da un CD. Il tuo paragone riguarda tra chi preferisce ascoltare Presley e chi Lady Gaga, ma è una cosa diversa Leggi tutto
9-1-2013 08:17

De gustibus non est disputandum... c'è chi preferisce vedere i vecchi film in bianco e nero su vecchie bobine piuttosto che i film digitali... la qualità non dipende dal supporto, ma dall'utente finale. Comunque concordo sul fatto che non abbia senso crearsi i propri vinili solo per avere l'illusione di tornare indietro nel tempo con... Leggi tutto
8-1-2013 09:52

Inoltre i vecchi vinili nascevano da una fonte registrata in analogico e trasferita su un supporto analogico mentre, in questo caso, si genera un supporto analogico da una fonte digitale quindi il segnale di base non è più quello originale della performance musicale avendo già subito un passaggio da analogico a digitale. Concordo... Leggi tutto
7-1-2013 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1791 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics