Come perdere mezzo miliardo: non serve smarrire la password del wallet Bitcoin

Cassandra Crossing/ Basta un software vetusto, con un'interfaccia malprogettata, utilizzato da un indiano sottopagato...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2021]

citybank

Mike, il computer intelligente di La Luna è una severa maestra di Robert Heinlein, ascoltando questa storia l'avrebbe definita "uno scherzo che fa ridere molte volte".

Quelli che odiano le banche (chi non le odia?) proverebbero anche una certa soddisfazione.

Quelli che sviluppano software penserebbero che chi risparmia sui sistemi informativi e sullo sviluppo di interfacce per una volta ha avuto quello che si meritava.

E Robin Hood avrebbe pensato che, per una volta, le cicale restituiscono i soldi alle formiche senza che lui debba alzare un dito.

E invece solo di una banale errore di utilizzo di un software vecchio e malfatto da parte di un subcontractor in India si tratta.

E Citibank ha tuttora un buco di 500 milioni di dollari, che potrebbe non essere mai colmato.

Cassandra ha già scritto dei problemi inaspettati che un'interfaccia utente mal realizzata può dare, e questo ne è un altro ottimo cattivo esempio. Ecco un riassunto di quello che è successo.

Il mondo della finanza è complicato, anche per quanto riguarda il software e le procedure che impiega. Come in tutta l'industria, anche dove girano i miliardi si risparmia su tutto. E così un intermediario finanziario, che tra le altre cose gestisce pagamenti per conto terzi, ha rimborsato per errore quasi un miliardo di dollari di mutui che una azienda ormai male in arnese aveva acceso con una serie di finanziatori.

Di questi mutui, l'intermediario avrebbe dovuto pagare solamente gli interessi; ha invece rimborsato, per errore, l'intero mutuo a tutti i creditori.

Poiché il debitore era appunto male in arnese, i suoi crediti valevano meno della metà del nominale; e quindi, vedersi restituire in un colpo solo l'intero mutuo, per i creditori è stata una inattesa manna dal cielo.

Comprensibile quindi che, pur essendo stati informati dell'errore il giorno dopo, moltissimi abbiano deciso di tenersi i soldi. E un giudice, per ora, ha dato loro ragione.

Le operazioni finanziarie erano subappaltate a degli operatori indiani, che venivano controllati non da uno ma addirittura da due responsabili indipendenti, che validavano ogni operazione prima che venisse completata.

Tutti e tre hanno sbagliato nello stesso modo a usare un vetusto e incomprensibile programma, probabilmente scritto in Borland Delphi, ambiente di sviluppo dello scorso millennio.

mezzomil

Anche i programmi vecchi, se ben scritti, possono fare un ottimo lavoro dopo vent'anni; ma se sono stati scritti male, con interfacce incomprensibili, controintuitive e senza controlli di errore, sono un disastro annunciato.

Infatti per fare l'equivalente di un bonifico, e rimborsare gli interessi, il conto corrente non doveva essere scritto in un unico campo, ma in tre, senza una logica apparente.

E il povero indiano non lo sapeva, o ha sbagliato. E il povero collega indiano che lo controllava non lo sapeva, o ha sbagliato, o non ha controllato. E il dirigente senior americano non lo sapeva, o ha sbagliato, o non ha controllato, o stava pensando a come raggiungere i suoi obbiettivi di fine anno.

Il risultato è stato che il giorno dopo il povero indiano, probabilmente oggi disoccupato, ha controllato il totale e ha scoperto di aver pagato non 7,8 milioni ma quasi un miliardo di dollari.

Immediata reazione. Segnalazione dell'errore. Richiesta di aver indietro i soldi.

Ma moltissimi creditori, che avevano riavuto indietro soldi che consideravano ormai persi, se li sono tenuti. E anche un giudice ha dato loro ragione.

Ora è l'intermediario che possiede i crediti marci per i mutui che ha rimborsato per errore, e la battaglia legale è soltanto incominciata.

Ma ditemi, voi che passate le vostre giornate insieme a costosi e vetusti software, e che li odiate sentitamente per quanto funzionano male: cosa pensate di questa storia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aste al ribasso, la Guardia di Finanza sequestra sei siti
Banche online tradite dai browser insicuri
Domani mi compro la Apple
ParcoBuoi, quando il giogo (di borsa) si fa duro
Il fallimento della new economy? Un problema di matematica
Testimonianza hacker
Bill e Renato
I "telefonici" e la crisi della finanza mondiale
Libri: Stress Economy
Disorientare il nemico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ho il sospetto che non sia il solo disoccupato, oggi, almeno fra i tre soggetti coinvolti nella catena di operazione e verifica (IMHO). Leggi tutto
27-2-2021 14:48

@colemar ho cercato in rete anche io, e da quello che ho capito il problema era che il debitore non era in stato di solvenza, e quindi l'operazione ha spostato il 'buco' dei soldi dal debitore originale alla banca.
22-2-2021 17:40

Ho letto un articolo in inglese riguardo a questo incidente e mi č parso di capire che le somme di denaro erano comunque dovute, solo che sono state erroneamente pagate in anticipo rispetto alle scadenze del debito. Quindi c'é stata una perdita in termini di disponibilitā liquida e di interessi pagati in anticipo, ma di certo molto... Leggi tutto
21-2-2021 23:54

Buooni :-)...leggete,pf - http://www.giutor.com/doc/pitagora/eco-pita.html
20-2-2021 07:16

{Tharon}
Carissimo Calamari. Non mi sembra di avere usato un tono arrogante e supponente nel mio precedente messaggio, non mi sarebbe dispiaciuto quindi venire trattato nel medesimo modo. Il fatto che due suoi lettori (o almeno uno di essi, dato che mi definisco suo lettore oramai da parecchio) sono stati tratti in errore forse dovrebbe farle... Leggi tutto
19-2-2021 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2507 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics