Il valletto robotico che aiuta a indossare i vestiti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2021]

robot vestirsi

Si potrebbe pensare che realizzare un robot capace di aiutare a indossare i vestiti quanti, affetti da qualche tipo di disabilità, da soli avrebbero difficoltà a farlo non sia poi un compito tanto difficile.

Invece, come spiegano alcuni ricercatori del MIT, il problema è molto più complicato di quanto appaia.

Se una persona ne aiuta un'altra a indossare un capo d'abbigliamento, la prima sa perfettamente come muoversi, quando fermarsi, in che modo tenere il capo stesso e quali piccoli aggiustamenti nella posizione operare; insegnare a un robot a fare altrettanto, muovendosi con delicatezza ed evitando di colpire - magari in maniera anche dolorosa - la persona è un'impresa.

Di solito si segue un approccio basato sulla cautela, programmando il robot affinché eviti ogni collisione con la persona che sta aiutando e dicendogli, in pratica, che non deve mai toccare la persona; il guaio è che, in questo modo, si rischia di finire in un circolo vizioso in cui il robot, proprio per evitare il contatto, non riesce più a muoversi.

I ricercatori del MIT CSAIL hanno ideato un sistema diverso, progettando un algoritmo in cui è stato introdotto il concetto di «collisioni sicure».

«Sviluppare un algoritmo che eviti ferite fisiche senza avere conseguenze sull'efficienza del compito è una sfida fondamentale» spiega uno dei ricercatori, Shen Li. «Consentendo ai robot di venire a contatto con gli esseri umani in maniera non nociva, il mostro metodo riesce a individuare i movimenti più efficienti al fine di vestire la persona in tutta sicurezza».

Il robot del MIT al momento è solo un esperimento ma, continuando gli studi, è possibile che in un futuro non troppo lontano chi soffre di difficoltà al movimento possa avere un valletto robotico personale che lo aiuti nelle necessità quotidiane, e non solo nell'abbigliarsi.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il tuo volto su un robot? Vale 115.000 euro
Amazon: I robot non sostituiranno gli esseri umani. Per adesso
Robot di Amazon manda all'ospedale 24 dipendenti
Google si allea con iRobot per mappare le case degli utenti
I robot giganti di Elon Musk
La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale
Il barista robot che non sbaglia mai un caffè
Gita, il robot-valigia che segue il proprietario
Se il robot sessuale diventa un terminator

Commenti all'articolo (2)

Però la giacca alla ragazza la poteva anche mettere al diritto anziché al rovescio... :wink: In ogni caso se infilare un giubbotto senza maniche da un solo lato è così complicato non oso pensare ad un paio di pantaloni. :shock:
17-7-2021 13:45

{blackarrow}
Visto che c'è lavoro in abbondanza, tornano utili certe invenzioni?
15-7-2021 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics