Si chiude l'epoca Gubitosi per TIM?

L'amministratore delegato sembra pronto a lasciare: pesa lo scontento di Vivendi e lo stop al progetto di Rete unica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2021]

Luigi Gubitosi

Per Luigi Gubitosi, amministratore delegato di TIM, appena nominato Cavaliere del Lavoro da Mattarella, sembra venuto il momento di lasciare il vertice dell'ex monopolista con la solita buonuscita milionaria "tradizionale" (per TIM): non arriverebbe ai livelli ormai mitici di Flavio Cattaneo, ma potrebbe essere intorno ai 10 milioni di euro.

Gubitosi andrebbe via sull'onda del titolo TIM sceso ai minimi storici di sempre, a causa del mancato raggiungimento degli obbiettivi legati all'accordo con Dazn sul calcio, che ha registrato non pochi problemi tecnici a fronte di un forte investimento di TIM.

A questo si aggiunge il mancato decollo del progetto Rete unica con la fusione con Open Fiber, a cui credevano molto i pentastellati Conte e Di Maio, ma a cui sembrano credere molto meno Mario Draghi e il leghista Giorgetti; ricordiamo che il Governo attraverso Cassa Depositi e Prestiti è diventato uno dei maggiori azionisti di TIM.

Certamente pesa il fatto che Gubitosi non è mai andato d'accordo con l'altro azionista Vivendi, anche se Vincent Bolloré, proprietario di Vivendi, è politicamente un sovranista, lontano dall'europeismo di Draghi.

La gestione di Gubitosi ha però segnato molti punti a suo favore: un atteggiamento più conciliante con le autorità di garanzia; gli accordi per chiudere i forti contenziosi legali con i suoi concorrenti; la pace sociale interna all'azienda, con un rapporto più positivo con i sindacati, che ha portato a un taglio non traumatico di circa il 10% del personale in due anni, attraverso prepensionamenti e contratti di solidarietà espansiva e difensiva.

I successori potrebbero essere manager anche interni al gruppo più aggressivi rispetto al raggiungimento degli obbiettivi ma che realizzerebbero anche quel piano di scorporo di alcune attività che Gubitosi aveva già abbozzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Tim in piena tempesta: sfiduciato l'amministratore delegato Genish
Scontro interno in Tim: l'azienda muore per colpa della finanza
Renzi con Tim fece lo stesso di Conte con Autostrade
La multa inflitta dal governo a Vivendi? La pagheranno i dipendenti Tim
Accordo Sky-Mediaset: finisce l'avventura italiana di Vivendi
Tim nel caos per il braccio di ferro tra Vivendi e Elliott
Tim, lo scorporo della rete è imminente ma minaccia la trattativa per gli esuberi
Vivendi-Tim, la sconfitta di ogni regola
Agcom a Vivendi: 12 mesi per scegliere o Tim o Mediaset
Cattaneo distribuisce 900 euro a tutti i lavoratori TIM
Tim stretta fra Vivendi e l'ammutinamento dei dipendenti
Red Ronnie e la Sindrome delle Due Campane
Telecom sceglie il successore di Patuano
Finale semitragico dell'era Patuano in Telecom Italia
Tim: Finisce l'era Patuano, inizia l'era del ''signor Ferilli''?
Suicidio manager Telecom Italia
Bernabè potrebbe lasciare Telecom Italia

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics