Le parole sono importanti

Cassandra Crossing/ IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2024]

antropomorfizzazione03
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione

Un esempio. «Le intelligenze artificiali talvolta rispondono in maniera errata a una domanda perché, se addestrate con informazioni che contengono fake news, possono avere una allucinazione».

Vi rendete conto che - per qualunque ascoltatore che non sia un esperto - avete appena detto che «le intelligenze artificiali sono intelligenti, anche se talvolta sbagliano»?

Siete stati incapaci di esprimere una critica, razionalmente motivata e del tutto reale e condivisibile, perché avete usato parole faziose, coniate ad arte, che i vostri interlocutori interpreteranno con tutti i retropensieri che esse faranno echeggiare. Avete fatto affermazioni che non convinceranno nessuno.

Non è possibile svolgere alcun discorso tecnicamente sensato e divulgativo utilizzando le parole di moda per descrivere le intelligenze artificiali. Non solo non riusciremo a trasmettere chiaramente il nostro pensiero ma, se noi stessi ragioniamo con queste parole, il nostro stesso pensiero ne verrà inquinato.

Qualsiasi discorso critico sulle tecnologie di intelligenza artificiale composto usando queste parole è intrinsecamente contraddittorio e veicola per forza un messaggio positivo nei confronti delle false IA, anche quando razionalmente rappresenta una critica.

Riformuliamo quindi correttamente la frase precedente: «I grandi modelli linguistici, quando venga loro fornito come prompt il testo di una domanda, possono produrre un output privo di senso perché, se sono stati generati con informazioni errate o che contengono bias, producono output che, se interpretati da un essere umano come risposta, sono completamente errati».

Dice la stessa cosa? Sì. Ma non produce confusione nell'ascoltatore, perché, seppur faticosamente, evita di usare parole umanizzanti.

Tutti noi divulgatori, particolarmente se critici nei confronti degli LLM e di ChatGPT, dobbiamo evitare di usare le parole sbagliate. E non c'è, almeno per questa volta, altro da aggiungere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il robot da compagnia per gatti
Il tuo volto su un robot? Vale 115.000 euro
Amazon: I robot non sostituiranno gli esseri umani. Per adesso
Il corriere robotico di FedEx
Amazon, la canotta tecnologica per non scontrarsi coi robot
Lo Sciamano Digitale che aiuta ad affrontare la morte delle persone care
Robot di Amazon manda all'ospedale 24 dipendenti
Il furgone delle consegne che prepara la pizza mentre è in viaggio
Google si allea con iRobot per mappare le case degli utenti
I robot giganti di Elon Musk
Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini
La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale
L'intelligenza artificiale che trasforma chiunque in un ballerino provetto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

:lol: :lol: :lol:
24-12-2024 14:03

...oppure li sente e li vuole sentire perché bene o male sempre nuovi dati sono. :sbonk:
23-12-2024 16:19

L'intelligenza artificiale non ritiene utile un coperchio, tanto non sente gli odori.....
23-12-2024 16:08

Ma si vede il sedile, il coperchio dov'è? Che maleducati... :shit:
22-12-2024 19:21

{utente anonimo}
Ho appena testato il chatbot di diffusionart: "In cosa differiscono i peti di Trump da quelli di Giorgia Meloni?" Risposta del chatbot: "I peti di Trump erano basati principalmente su false affermazioni e teorie cospirative sulla frode elettorale nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2020. Inoltre, i suoi... Leggi tutto
22-12-2024 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2211 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics