Le parole sono importanti

Cassandra Crossing/ IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2025]

antropomorfizzazione03
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
IA, il pericolo dell'antropomorfizzazione

Un esempio. «Le intelligenze artificiali talvolta rispondono in maniera errata a una domanda perché, se addestrate con informazioni che contengono fake news, possono avere una allucinazione».

Vi rendete conto che - per qualunque ascoltatore che non sia un esperto - avete appena detto che «le intelligenze artificiali sono intelligenti, anche se talvolta sbagliano»?

Siete stati incapaci di esprimere una critica, razionalmente motivata e del tutto reale e condivisibile, perché avete usato parole faziose, coniate ad arte, che i vostri interlocutori interpreteranno con tutti i retropensieri che esse faranno echeggiare. Avete fatto affermazioni che non convinceranno nessuno.

Non è possibile svolgere alcun discorso tecnicamente sensato e divulgativo utilizzando le parole di moda per descrivere le intelligenze artificiali. Non solo non riusciremo a trasmettere chiaramente il nostro pensiero ma, se noi stessi ragioniamo con queste parole, il nostro stesso pensiero ne verrà inquinato.

Qualsiasi discorso critico sulle tecnologie di intelligenza artificiale composto usando queste parole è intrinsecamente contraddittorio e veicola per forza un messaggio positivo nei confronti delle false IA, anche quando razionalmente rappresenta una critica.

Riformuliamo quindi correttamente la frase precedente: «I grandi modelli linguistici, quando venga loro fornito come prompt il testo di una domanda, possono produrre un output privo di senso perché, se sono stati generati con informazioni errate o che contengono bias, producono output che, se interpretati da un essere umano come risposta, sono completamente errati».

Dice la stessa cosa? Sì. Ma non produce confusione nell'ascoltatore, perché, seppur faticosamente, evita di usare parole umanizzanti.

Tutti noi divulgatori, particolarmente se critici nei confronti degli LLM e di ChatGPT, dobbiamo evitare di usare le parole sbagliate. E non c'è, almeno per questa volta, altro da aggiungere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il robot da compagnia per gatti
Il tuo volto su un robot? Vale 115.000 euro
Amazon: I robot non sostituiranno gli esseri umani. Per adesso
Il corriere robotico di FedEx
Amazon, la canotta tecnologica per non scontrarsi coi robot
Lo Sciamano Digitale che aiuta ad affrontare la morte delle persone care
Robot di Amazon manda all'ospedale 24 dipendenti
Il furgone delle consegne che prepara la pizza mentre è in viaggio
Google si allea con iRobot per mappare le case degli utenti
I robot giganti di Elon Musk
Il brevetto di Amazon che mette in gabbia i lavoratori dei magazzini
La papera robot che fa compagnia ai bambini in ospedale
L'intelligenza artificiale che trasforma chiunque in un ballerino provetto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{Murdock}
@Zeross, apprezzo molto gli articoli su questa rivista/forum, la mia perplessita' (al netto di quanto hai detto sulla gestione dei giornali e dei giornalisti) e' che su certi temi non ci sia abbastanza obbiettivita' nel dare informazione. Il tema della IA e della sua gestione e informazione critica e' sicuramente... Leggi tutto
24-2-2025 13:03

L'editore stabilisce cosa devi dire al grande pubblico, con la giustificazione che al grande pubblico se una roba non risulta interessante, non comprerà, visualizzerà, cliccherà sul contenuto che il giornalista abbia prodotto e se questo non avviene, l'editore non guadagna. Prima che chiunque si metta in mente di additare che chi si... Leggi tutto
21-2-2025 16:23

Mi pregio di essere uno dei "24" lettori di Calamari, al quale chiederei se tutte le riserve e precisazioni ("allucinazioni", false IA, mentecatti artificiali, ecc.) espresse si applicano anche ai modelli (es DeepSeek nella variante R1 - anche nota come DeepThink) comparsi solo recentemente, che qualcuno definisce... Leggi tutto
21-2-2025 04:54

{Murdock}
Questo ottimo articolo sintetizza benissimo la situazione odierna. Purtroppo evidenzia anche come la stragrande maggioranza di chi si occupa di divulgazione tecnologica non ritenga necessario sottolineare queste cose al grande pubblico (giornalismo tecnico d'inchiesta?!), forse dipende dal business che c'e dietro! mi chiedo da... Leggi tutto
20-2-2025 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics