Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Segnalazioni

Hot! microsoft edit
Pensato per sviluppatori e amministratori, è scritto in Rust e rilasciato con licenza open source. (8 commenti)
apple iphone health plus medico ia Hot!
Health+ analizzerà i dati degli utenti e fornirà raccomandazioni personalizzate riguardanti la salute. (8 commenti)
Hot! francia germania docs
Gli sforzi di Francia e Germania hanno dato vita a un nuovo strumento collaborativo open source. (15 commenti)
touch grass Hot!
Touch Grass è nata per aiutare a disintossicarsi dalla dipendenza da telefonino. (8 commenti)
Hot! foglio ai quotidiano interamente ia
E' un'edizione sperimentale di un noto quotidiano, frutto interamente di una intelligenza artificiale. (14 commenti)
wubuntu Hot!
Nata sulla base di Kubuntu, riproduce l'aspetto e il comportamento del sistema di Microsoft. (27 commenti)
Hot! distrosea
DistroSea consente di mettere alla prova oltre 60 distribuzioni senza installare alcunché sul PC. (8 commenti)
freecad versione 1 0 Hot!
Dopo vent'anni il CAD libero e open source è ufficialmente stabile. (4 commenti)
Hot! gog preservation program
Il GOG Preservation Program si impegna affinché i videogiochi possano “vivere per sempre”. (30 commenti)
unattendedwinstall Hot!
UnattendedWinstall è in grado anche di rimuovere tutti i programmi inutili da Windows 10 e 11. (7 commenti)
Hot! sgm01
Un semplice script consente di accedere a ogni opzione, anche nascosta, del sistema operativo. (8 commenti)
deep live cam deepfake Hot!
Basta una foto per impersonare chiunque. (17 commenti)
Hot! diablo firefox linux
Grazie a Diabloweb il venerabile gioco di Blizzard è disponibile online. (1 commento)

Pagine: 1 2 3 4 Successiva »

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (20)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre

web metrics