Mega, arriva il primo motore di ricerca

Con Mega-Search, ricercare i contenuti ospitati dalla piattaforma di Kim Dotcom è facile e veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2013]

Mega search

Mega, la creatura nata dalle ceneri di Megaupload, non dispone di un motore di ricerca interno: soltanto i legittimi proprietari dei file possono decidere che cosa condividere e con chi, affidando la chiave indispensabile per la decrittazione.

Questa, per lo meno, è la teoria così come l'ha raccontata Kim Dotcom sin da quando l'ipotesi di un ritorno di Megaupload ha iniziato a prendere consistenza.

In questo modo - spiegava il fondatore - si rende tra le altre cose più difficile la possibilità di condividere materiale coperto da copyright, facendo felici le major e scongiurando la possibilità di una nuova chiusura.

Fin da subito, ovviamente, c'è stato però chi affermava che in realtà Mega, dal punto di vista della quantità di materiale illegale ospitato, non è diverso dal predecessore; finora, tuttavia, mancavano prove serie.

Tali prove non si sono fatte attendere: a breve distanza dal debutto di Mega è apparso in rete il motore Mega-Search (che non è affiliato direttamente a Mega), il quale permette con estrema facilità di ricercare contenuti nel cyberlocker e, con altrettanta facilità, scaricarli sul proprio PC.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (11)

L'esistenza stessa del motore mina la credibilità delle affermazioni fatte finora da Kim Dotcom e, sebbene lo si possa adoperare per trovare materiale perfettamente legale, allo stesso modo lo si può utilizzare per ottenere materiale coperto da copyright.

Diventa quindi fin troppo facile prevedere che le major, già sul piede di guerra, inizieranno ad attaccare direttamente Mega, e con ogni probabilità qualcuno otterrà un'ordinanza per censurare il sito (magari con la diffusa e debolissima tecnica di imporre ai provider la modifica dei DNS).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
RIAA: il peer to peer incide poco sulla pirateria
La strategia IFPI in una roadmap riservata
Il più grande database di link pirata? Lo sta costruendo Google
OneDDL rinuncia al warez e chiude
DepositFiles, accordo multimilionario
Thunderbird, arriva il supporto ai cyberlocker
MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file
Problemi di hosting per RapidGator
Zshare scompare dal web
Il futuro del P2P: anonimo, decentralizzato e senza censura
MPAA E RIAA partoriscono il Center for Copyright Information
Dopo Megaupload ecco gli altri siti da far fuori
Cyberlocker, chi sale e chi scende
Un ibrido tra torrent e cyberlocker
Pizzicato releaser italiano di telefilm
Cyberlocker, mini-censimento
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud

Commenti all'articolo (4)

{Paolo}
Peccato che quasi tutti i link siano offline...
4-8-2016 17:22

ma funziona bene questo mega? non mi è ben chiara la dinamica di come ha aperto ancora un sito del genere...
1-3-2013 11:28

Eh! La guerra è guerra! Ed è chiaro che di guerra si tratta. E pensare che c'è chi parlava (o parla) di scontro tra civiltà a proposito del medio oriente. Macchè! Lo scontro tra civiltà c'è eccome, ma è interno alla presunta civiltà occidentale, che non è affatto una.
19-2-2013 20:41

Avrei qualcosa da ridire su qualche punto: Non sono d'accordo: la credibilità delle affermazioni fatte da Dotcom non viene minimamente scalfita dall'esistenza di Mega-Search, per i motivi detti sopra. Mega non ha un motore di ricerca, i file sono criptati e solo gli utenti sanno cos'hanno caricato, e all'atto della registrazione si... Leggi tutto
31-1-2013 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1629 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics