Lapsus$, arrestati due hacker: sono adolescenti

Il gruppo di criminali informatici che ha violato Nvidia, Samsung e Microsoft sarebbe composto da giovani e giovanissimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2022]

arrestati hacker lapsus adolescenti britannici

Negli ultimi tempi s'è fatto un gran parlare del gruppo di hacker noto come Lapsus$ che, apparentemente con la complicità di alcune talpe, ha violato i sistemi di grandi aziende come Nvidia, Samsung, Microsoft e altre ancora.

Si tratta di hacker che amano la notorietà al punto da avere anche un canale Telegram, al quale sono iscritte circa 45.000 persone e che sembrano interessati più a "farsi un nome" che ai concreti vantaggi derivanti dai ricatti che presentano alle aziende violate, un dettaglio che - secondo diversi esperti intervistati dopo gli attacchi - fa pensare che si tratti di persone piuttosto giovani.

Ora questa ipotesi pare aver trovato conferma. La BBC racconta infatti che due adolescenti britannici, un sedicenne e un diciassettenne, sono stati arrestati e denunciati per aver ottenuto accesso illegale a dei sistemi informatici proprio come parte del gruppo Lapsus$.

Nel dettaglio, al diciassettenne vengono imputate tre accuse di accesso non autorizzato a computer con l'intenzione di manomettere dati, un'accusa di furto d'identità e un'ulteriore accusa di accesso non autorizzato a sistemi informatici con l'intenzione di bloccare l'accesso ai dati.

Il sedicenne è accusato dei medesimi reati ma anche di uno ulteriore: l'aver utilizzato un computer per ottenere un accesso non autorizzato a un programma.

Per arrivare ai due ragazzi - i cui nomi non sono stati rivelati, poiché sono minorenni - si è arrivati dopo un'indagine internazionale, ma essi non sono i soli a essere ritenuti parte della rete di hacker: altre cinque persone nel Regno Unito sono attualmente oggetto di indagine da parte della polizia, secondo le dichiarazioni delle autorità.

A far pensare che i due adolescenti britannici siano coinvolti non ci sono soltanto le prove raccolte dalla polizia: poco dopo l'arresto, prima ancora che la notizia diventasse pubblica, Lapsus$ aveva annunciato sul proprio canale Telegram che alcuni di loro si sarebbero presi «una vacanza».

Le attività non si sono fermate, comunque: pochi giorni dopo il gruppo ha rilasciato i dati sottratti a un'azienda argentina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Non andrà in prigione l'hacker che fermò WannaCry
Hacker rubano oltre 7 TB di dati dal servizio segreto russo
Hacker sbadato attacca una banca con una molotov e si fa condannare per crimini informatici
Falla videocitofono Amazon: audio e video a disposizione degli hacker
Verso una normalizzazione della comunità hacker
Gli hacker e le loro relazioni ambivalenti con le autorità
Gru, escavatori e bulldozer hackerabili da remoto
Hacker educato parla attraverso la telecamera insicura e aiuta a sistemarla
Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?
Hacker viola 50.000 stampanti per invitare tutti su un canale Youtube

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Sergio}
La loro giovane età non sminuisce il loro comportamento criminale e i danni che arrecano. Credo che il livello delle "sanzioni" dovrebbe essere ampiamente aumentato cosi come la vigilanza sui sistemi informatici.
10-5-2022 19:53

Per quel tipo di crimine credo che le pene dovrebbero essere ben più severe che per un crimine informatico, almeno quando commesso da minori, invece temo sia proprio il contrario. Leggi tutto
9-4-2022 13:32

Direi con l'età e con il movente... Leggi tutto
9-4-2022 13:30

{utente anonimo}
Morte? Uno spreco. Propongo invece la, molto più umana ed efficace, servitù debitoria.
6-4-2022 23:16

C'è già: si chiama "legge del taglione".
6-4-2022 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1705 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics