Usare le modalità Segment e Signature

Recuperare i file cancellati grazie a Windows File Recovery.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2024]

windows file recovery a

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Recuperare i file cancellati grazie a Windows File Recovery

Modalità Segment

Per adoperare la modalità Segment il parametro da utilizzare è /r, da inserire nel comando in aggiunta a /n; a parte questa variazione, la modalità di utilizzo è del tutto analoga a quella della modalità Default.

Pertanto, se volessi cercare in modalità Segment tutti i file .mp3 cancellati dovrei scrivere il seguente comando:

winfr C: D: /r /n *.mp3

Se la ricerca in modalità Default non ha prodotto risultati, la modalità Segment potrebbe riuscire.

Modalità Signature

La terza e ultima modalità esamina i file trovati e cerca di riconoscerne il tipo. Esiste una lista dei tipi di file supportati che si può visualizzare con il comando winfr /# e che comprende i seguenti tipi, qui raggruppati in base al gruppo che li contiene e che rappresenta il parametro da fornire per cercare quegli specifici file:

ASF: wma, wmv, asf
JPEG: jpg, jpeg, jpe, jif, jfif, jfi
MP3: mp3
MPEG: mpeg, mp4, mpg, m4a, m4v, m4b, m4r, mov, 3gp, qt
PDF: pdf
PNG: png
ZIP: zip, docx, xlsx, pptx, odt, ods, odp, odg, odi, odf, odc, odm, ott, otg, otp, ots, otc, oti, otf, oth

Se pertanto volessi cercare tutte le foto cancellate per sbaglio e che erano state salvate in formato Jpeg, il comando da dare sarebbe:

winfr C: D: /x /y:JPEG

In questo esempio, il parametro /x indica che si vuole adoperare la modalità Signature e che i file da cercare rientrano nell'elenco dei file del gruppo JPEG.

Anche in questo caso si possono indicare più tipi di file da cercare e ripristinare con un unico comando, scrivendo per esempio:

winfr C: D: /x /y:JPEG,PDF,ZIP

È importante ricorcare che il gruppo ZIP include anche i file in formato Office Open XML, che è a tutti gli effetti un archivio.

Altri parametri

WinFR dispone di altri parametri che possono essere visualizzati dando il comando winfr /? (per visualizzare le informazioni di base) o winfr /! (per visualizzare le informazioni avanzate).

Infine, chi non si trovasse a proprio agio con la linea di comando, può sperimentare con alcune app di terze parti che forniscono un'interfaccia grafica a WinFR, come per esempio WinfrGUI, che è presente sul Microsoft Store ma non è sviluppata da Microsoft, bensì da AOMEI, azienda specializzata nello sviluppo di software per il backup e la gestione delle unità di memorizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Centinaia di studenti spiati dalla scuola
Spegnere il portatile con un Sms
Persi i dati personali di migliaia di utenti
Le bugie delle major dell'intrattenimento hanno le gambe lunghe
I fan ricostruiscono gli episodi perduti di Doctor Who
Registrare ogni telefonata, Sms, email e pagina web
La diffusione della cultura tra difficoltà e divieti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il cianuro è istantaneo, i ferragnez sono una lenta agonia :basta: Leggi tutto
6-2-2024 20:03

100% Murphy. Conviene non installarlo proprio sull'hard disk dove ci sono i contenuti da recuperare. Chiavetta USB o drive esterno e via. Leggi tutto
8-1-2024 13:57

Ci sono già tante utility con interfaccia grafica che fanno la stessa cosa e più facilmente e molte sono freeware e funzionano anche su versioni di Windows precedenti la 10 2004 quindi non vedo molto l'utilità di questa app di M$.
8-1-2024 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics