Le idee luminose di Google e di Apple

Cassandra Crossing/ Find My Device? O Find Me?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2025]

cassandra02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Find My Device o piuttosto Find Me?

Poi è arrivato Google con la sua idea luminosa: inventariare e georeferenziare tutte le Wi-Fi del mondo, e usare i nomi (in realtà gli indirizzi MAC) e le posizioni dei router Wi-Fi che un device "vedeva" (anche senza connettersi) per localizzare il device stesso.

Questo indipendentemente da cosa il possessore del device avesse deciso riguardo al fatto di abilitare o meno la pubblicazione della posizione. E' un metodo completamente passivo, e per Google gratuito, perché sottoprodotto dei chilometri spesi per fare tutte le foto di Street View. Il concetto appena enunciato è importante; se vi sembra banale, dovreste rileggere questo paragrafo.

Apriamo una parentesi. Vale la pena di ricordare come in Italia il Garante Privacy avesse allora chiesto a Google se stesse davvero raccogliendo i dati delle reti Wi-Fi; Google giurò che non lo facevano apposta e che i dati raccolti erano stati solo un errore. Quando gli annunci ufficiali successivi hanno rivelato la verità, il Garante è rimasto inattivo. Se ne è dimenticato? O punire chi dice bugie non rientra nelle sue prerogative?

Ma torniamo a noi. Poi è arrivata Apple, con la sua idea luminosa: utilizzare anche il protocollo Bluetooth per georeferenziare i device che non possedevano un Wi-Fi (tag, auricolari e via dicendo) e per migliorare la georeferenziazione dei device dotati sia di Wi-Fi che di Bluetooth.

Curiosamente, la letteratura tecnica in merito non descriveva i dettagli di implementazione, eccedendo invece in assicurazioni di inviolabilità, criptazione e anonimato dei dati così raccolti. Sia Google che Apple continuano tutt'oggi a rassicurarci che i dati sono criptati, anonimizzati e "antanizzati". Torneremo dopo su questo punto.

In pratica Apple iniziò a fare la stessa cosa che Google aveva inventato col Wi-Fi, utilizzando i device Bluetooth di sua produzione, indipendentemente da chi ne fosse il proprietario, come una rete globale in cui i device Bluetooth, facendo ponte sui device che erano dotati anche di Wi-Fi, fornivano ai server Apple Find My la notizia che vedevano gli altri device. Non c'era bisogno di pairing: bastavano i segnali di broadcast, quindi di chi fossero i singoli device non era importante. Bastava ti passassero accanto.

Google si allineò molto rapidamente. Così, attraverso una connessione Wi-Fi, ogni device Bluetooth fa sapere ad Apple o a Google chi sono gli altri device che vede. E chi conosce la propria posizione e vede un altro device conosce implicitamente anche la posizione dell'altro device più o meno 10 metri, per il solo fatto di vederlo. E la può inviare "a casa". Se poi i due device sono connessi via pairing, può fare calcoli di posizione molto più precisi.

Insomma si è creata una grande rete omogenea di device che si controllano reciprocamente e riempiono database "nel cloud" di informazioni sulla posizione di tutti i device e, per ovvia (e calcolabile per via informatica) induzione, anche delle persone. Oggi, per mutua convenienza, questo procedimento utilizza device di tutti i produttori.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il Bluetooth, l'app Immuni e il GDPR

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Street View e il mistero dell'uomo nudo nel bagagliaio
Uova contro le case cancellate da Street View
Street View sotto indagine anche nel Regno Unito
Street View, per Google arriva il perdono
La Procura di Roma indaga su Street View
Garante Privacy, giro di vite su Street View
Germania, in pochi dicono no a Street View
Street View in Irlanda, accoglienza a braghe calate
Street View fotografa due cadaveri
Street View, Garante Privacy congela i dati del Wi-Fi
Street View, in Germania ci si può cancellare
Il cadavere di una bambina su Street View?
Street View e il mistero dell'uomo con la testa di cavallo (aggiornato)
Con Street View Google raccoglieva anche le password
Street View, Google consegna i dati intercettati per sbaglio
Google sempre più nei guai per il wardriving di Street View
Con Street View, Google spiava ma... senza saperlo
Google Street View riprende la stessa donna 43 volte
Street View invade la privacy delle reti Wi-Fi
Derubato, dà la colpa a Street View

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

in ogni caso non fidarsi e meglio ed i commissari europei che andranno ad una conferenza negli stati uniti nei prossimi giorni useranno telefoni usa e getta (non Android) in base a linee guida codificate nel 2022 per i viaggi in Cina ed ora ritornate utili per i viaggi in mafioland. Leggi tutto
17-4-2025 17:50

Io rammento molto bene che molti la installarono, solo ancor pił la rimossero appena vennero fuori tutte queste lacune operative. Quanto agli idioti suddetti, vorrei rimarcare che Apple attiva di default Bluetooth e talora wi-fi ad ogni riavvio, almeno Android per adesso gli dici una volta di piantarla e lo fa e basta. Chissą quanto... Leggi tutto
14-3-2025 19:11

Si ma bisognava avere installato app immuni e moltissimi non lo facevano, quindi era un fallimento annunciato al di la del discutibile modo in cui il Trump de noartri emetteva i suoi ordinetti esecutivi chiamati DPCM che imponevano di fare cose a caso. Invece con Apple e Google la percentuale di utili idioti che viaggiano con il... Leggi tutto
14-3-2025 17:32

{ottos}
Caro Marco, quando si da una tecnologia sempre più potente in mano a bambini in forma di adulti le conseguenze sono nefaste e purtroppo prevedibili, non nei singoli passi, ma nel risultato finale. Nefasto, per l'appunto.
13-3-2025 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore pił veloce
Pił memoria Flash
La possibilitą di utilizzare una batteria pił capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Pił memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics