Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Portugal 1 Hot!
Sicurezza - 50 milioni di dollari recuperati. (8 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! unphishable
Apple, Google e Microsoft si alleano per un prossimo futuro senza più password (2) (25 commenti)
di Paolo Attivissimo
News
telegram premium Hot!
News - Ecco cosa si può fare con la versione a pagamento. (3 commenti)
Hot! Microsoft Defender for Individuals
Segnalazioni - L'antimalware di Windows si allarga alle piattaforme concorrenti, ma richiede un abbonamento a Microsoft 365. (6 commenti)
postmarketos2206 Hot!
News - Con postmarketOS i dispositivi obsoleti possono riacquistare un'utilità, a patto di poter scendere a qualche compromesso. (20 commenti)
News
Hot! bill gates nft
News - Il fondatore di Microsoft non ha alcuna simpatia nemmeno per le criptovalute. (18 commenti)
Hot! windows update correzione follina
Flash - Chi usa Office farà bene ad aggiornare subito Windows (5 commenti)
News
adobe photoshop freemium canada Hot!
News - La versione web del popolare software diventa gratis in Canada, per trasformarsi poi in un'edizione “freemium”. (6 commenti)
Hot! thunderbird android k9
News - Riprendere un progetto open source esistente è certamente più semplice che ripartire da zero. (2 commenti)
google lamda blake lemoine intelligenza artificial Hot!
News - Secondo Blake Lemoine, il chatbot LaMDA si può considerare a tutti gli effetti una persona, con emozioni e desideri propri. (12 commenti)
Trucchi
Hot! 15 giugno internet explorer
News - Il vetusto browser sparirà finalmente dalla maggior parte delle versioni di Windows. (11 commenti)
intelligenti Hot!
Segnalazioni - Stare sui social no. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! macos ventura mac 2017
News - I modelli precedenti al 2017 non potranno mai effettuare l'aggiornamento. (11 commenti)
Hot! microsoft ssd nuovi pc
News - Gli hard disk potranno essere usati solo per il salvataggio dei dati, ma non come dispositivo di boot per Windows. (21 commenti)

Hot!
News - TIM e Cgil-Cisl-Uil sottoscrivono un accordo per 1.200 prepensionamenti prima della presentazione del Piano industriale. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! lovecraft
Editoriale - Cassandra Crossing/ Un necessario ripasso di cosa succede, e succederà, quando tenete l'iPhone in tasca, anche spento. (23 commenti)
di Marco Calamari
falla msdt word Hot!
Sicurezza - La prudenza deve essere massima, anche perché Microsoft non sembra intenzionata a rilasciare una patch. (9 commenti)
Hot! dave smith midi
Flash - Ha rivoluzionato la musica elettronica. (3 commenti)
cassandra crossing 2505 Hot!
Segnalazioni - Cassandra Crossing/ Love Death +Robots non cessa di stupire, e conferma la sua ''non-formula'' vincente. (2 commenti)
di Marco Calamari
Hot! authentication
Focus - Bene, ma come funzionerà? (25 commenti)
di Paolo Attivissimo
murena smarpthone privacy Hot!
Maipiusenza - Ideati dal papà di Mandrake Linux, sono quasi completamente “deGooglizzati”. (11 commenti)
parcelsmish Hot!
Sicurezza - Ce lo spiega FluBot. (10 commenti)
di Paolo Attivissimo
Hot! amazon kindle 17 agosto
News - Da agosto non sarà più possibile fare acquisti direttamente dall'e-reader. (12 commenti)

Pagine: « Precedente 55 56 57 58 59 60 61 Successiva »

Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Leggi i commenti (6)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio

web metrics