Trent'anni fa il primo virus per computer

Nato per scherzo, infettava i floppy degli Apple II e conobbe una grande diffusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2012]

apple ii

Se il primo Windows per computer IBM compatibili (che adottavano PC-DOS o MS-DOS) ha compiuto 25 anni nel 2011, il primo virus in assoluto che si è diffuso al di fuori dei laboratori è ancora più vecchio, e compie ora 30 anni.

Si chiama Elk Cloner ed è stato scritto nel 1982 per i sistemi Apple II dall'allora quindicenne Rich Skrenta, che oggi è CEO della startup che sta dietro al motore di ricerca Blekko.

Tutto nacque come uno scherzo. All'epoca, gli appassionati di computer si scambiavano programmi tramite i floppy disk e Skrenta, affascinato dalla programmazione sin da quando gli era stato regalato il suo primo Apple II, si divertiva a inserire nei floppy degli amici alcuni scherzi.

Rapidamente, però, gli amici erano diventati diffidenti e Skrenta decise di trovare un sistema che gli permettesse di alterare il contenuto di un floppy senza che dovesse alterarli personalmente.

Nacque così l'idea di Elk Cloner, un programma che sarebbe rimasto residente nella RAM del computer in attesa che un disco venisse inserito e, quando questo fosse successo, si copiasse nel settore di boot del disco stesso.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5480 voti)
Leggi i commenti (25)

Skrenta impiegò due settimane per realizzare, in assembly, Elk Cloner, che di per sé era sostanzialmente innocuo: ogni cinquantesimo boot del computer faceva apparire una sorta di poesia scritta da Skrenta stesso.

«Funzionava magnificamente» - ha di recente dichiarato Skrenta, ricordando i tempi passati - «e si diffuse ovunque» anche perché allora non esistevano antivirus che potessero rivelarlo, sebbene un modo per accorgersi dell'infezione esistesse.

Elk cloner
La schermata che Elk Cloner mostrava ogni 50 riavvii.

«Elk Cloner generava un rumore quando il programma si avviava. Se un disco veniva infettato, lo si poteva sentire: se si inseriva un disco infetto in un Apple II, si poteva udire il fruscio della testina, una firma riconoscibile» spiega Skrenta.

Nonostante i decenni passati da allora, secondo il creatore di Elk Cloner la situazione non è affatto migliorata: se il virus del 1982 sfruttava un bug in uno dei software, ancora adesso un sistema operativo perfettamente sicuro non esiste.

«L'industria degli antivirus mi intristisce» spiega Skrenta. «Dovremmo costruire sistemi più resistenti ai virus per computer anziché affidare le pulizie a un'industria multimilionaria».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Malware per Mac, meglio disabilitare Java
L'antivirus che protegge PC, smartphone e tablet
Symantec sotto accusa per procurato allarme
Allarme per il virus Ramnit
Il virus che si spaccia per GdF e ti sequestra il PC
25 anni di virus per computer
Blekko, il motore "social" che vuole sfidare Google

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ecco un video (interessante) in cui si parla anche del primo virus della storia: (sembra di origine Pakistane, e si chiama Brain.A) (in basso a destra potete attivare i sottotitoli in italiano) link
21-12-2012 22:23

Se ben ricordo, il floppy era bootabile e il .com (nascosto) veniva lanciato dall'autoexec. Comunque hai perfettamente ragione, non era un virus nel senso proprio del termine perché lo spegnimento lo cancellava dalla memoria. Però era divertente osservare le facce... ;-) Leggi tutto
21-12-2012 21:25

{ranx}
ricordo ancora il nome del primo virus con cui ho avuto a che fare. durante il periodo di leva, anno 1991. nell'ufficio dove prestavo servizio ci beccammo una delle varianti del virus STONED. dopo quell'esperienza il comando decise di dotarsi di antivirus McAfee. all'epoca la lista dei virus (stampabile) era di soli 14000!... Leggi tutto
20-12-2012 23:33

Inoltre i primi virus si diffondevano tramite floppy disk...
20-12-2012 19:13

Infatti... Ma dubito che la SO.GE.I. all'epoca sapesse che le reti esistessero. :roll: Leggi tutto
20-12-2012 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1620 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics