Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

wargames cambia voti Hot!
Sicurezza - Proprio come nel film Wargames. (2 commenti)
Maipiusenza
737max Hot!
Editoriale - Perché i piloti dei Boeing 737 MAX precipitati non sono riusciti a controllare i loro aerei? (15 commenti)
di Marco Calamari
Sicurezza
Hot! windows 7 notifiche windows 10
News - O più probabilmente li infastidiranno a non finire. (18 commenti)
burning laptop Hot!
News - La campagna di richiamo sui nuovi modelli è già in corso. (7 commenti)
News
youtube.60 Hot!
News - Commenti osceni nei video di bambini su YouTube.
di Paolo Attivissimo
News
Hot! firefox send
Segnalazioni - Firefox Send è ora liberamente utilizzabile per inviare file in tutta sicurezza. (12 commenti)
skype web Hot!
News - Le preoccupazioni di Mozilla diventano realtà. (5 commenti)
Hot! vodafone esuberi
News - Si tratta del 15 per cento della forza lavoro totale. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
web Hot!
Segnalazioni - Trent'anni di Web. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo
win10 aggiornamento videogiochi Hot!
Trucchi - L'unica soluzione è disinstallarlo. Vi spieghiamo come fare. (28 commenti)
calcolatrice windows open source Hot!
News - Il codice è disponibile su GitHub. (11 commenti)
Hot! lg smartphone elastico
News - Il display si estende in ogni direzione semplicemente tirandolo. (3 commenti)
facebook messaggi autodistruggono Hot!
News - Il social network diventerà una ''piattaforma centrata sulla privacy''. (7 commenti)
Hot! falla word ole
Sicurezza - La patch per il momento non è in programma. (1 commento)

Pagine: « Precedente 133 134 135 136 137 138 139 Successiva »

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2932 voti)
Leggi i commenti (16)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio

web metrics