Atari dichiara bancarotta

Crisi nonostante i prodotti storici e i nuovi titoli per smartphone. Poche le speranze di completare i giochi in sviluppo e di restare in vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2013]

atari bancarotta

L'ormai quarantennale vita di Atari, uno dei nomi storici dell'industria dei videogiochi, non è mai stata tranquilla.

Dopo i successi iniziali il fondatore Nolan Bushnell vendette l'azienda e il marchio passò di mano fino a finire alla francese Infogrames, che successivamente prese il nome di Atari SA.

Le cose non sono però andate troppo bene, nel corso degli anni: Atari SA ha passato un decennio senza riuscire a incamerare profitti, e così pure la filiale americana, Atari Inc.

Negli ultimi due anni, tuttavia, grazie ai prodotti storici (dovunque, nel mondo, c'è qualche appassionato di Pong che non vede l'ora di giocarci su una piattaforma recente) e allo sviluppo di titoli per smartphone e per il web c'erano stati segni di ripresa e i primi profitti, tuttavia molto contenuti.

In particolare, mentre per il 2012/2013 Atari SA prevedeva «perdite significative», il ramo americano sembrava quello in condizioni migliori e con discrete prospettive di crescita; ma la situazione complessiva e la negazione di un grosso prestito hanno impedito il rilascio degli ultimi titoli in lavorazione e la creazione di una situazione non più sostenibile.

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)

Così Atari Inc, insieme a tre affiliate, ha chiesto la protezione del Capitolo 11 della legge fallimentare statunitense: in pratica ha dichiarato bancarotta nella speranza di riuscire a sganciarsi dalla casa madre francese, trovare un acquirente e riuscire a risorgere un'altra volta dalle ceneri.

In queste condizioni, grazie alle quali è riuscita a ottenere un finanziamento di 5,25 milioni di dollari, Atari Inc spera di riuscire a completare i giochi in sviluppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il videogioco che fa male davvero
Quarantesimo compleanno per Atari
Un multiplayer soltanto per chi bara
I videogiochi che aiutano la vista
Videogiochi, il controller adesso riconosce l'utente
Ritrovato il codice sorgente smarrito di Prince Of Persia
Dieci anni di Xbox
Reinventare Pong dopo quarant'anni
Il Flight Simulator di Microsoft adesso è gratis
Il Wii non vale come palestra
Urinal games, i videogiochi da gabinetto
Il videogioco che uccide
I giochi più piratati del 2011
iMAME cacciato da iTunes
La scarpa da calcio col personal trainer
I videogiochi violenti alterano le attività del cervello
Doom 3, il codice adesso è open
Atari minaccia gli emulatori e i siti di asteroidi
L'iCade non è più un pesce d'aprile

Commenti all'articolo (3)

Un altro marchio storico che se ne va per la crisi... :cry: :cry: :cry: Ciao
22-1-2013 15:46

:cappello:
22-1-2013 03:04

SIGH. :cry:
21-1-2013 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics