Darth Alexa, ovvero il lato oscuro

Cassandra Crossing/ Per chi ha Alexa in salotto le cose potrebbero andar peggio? Sì, andranno presto molto, molto peggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2025]

darth alexa
Immagine: Cory Doctorow

Ci sono situazioni di "privacy abdicata" così abominevoli e incancrenite che neppure Cassandra osa metterci mano, per paura di perderla.

Ad esempio, quella di carissimi amici che hanno un voice assistant Alexa sia in salotto che in cucina, che lo usano ogni tre per due per cose totalmente inutili, talvolta molto più lunghe e difficili da ottenere che usando un orologio o un dito. Si sentono così "cool"...

Sono stimati professionisti, persone intelligenti, simpatiche, degne di fiducia (per certe cose), a cui magari affideresti la tua vita, ma ormai irrimediabilmente immerse nelle sabbie mobili del tecnocontrollo e incapaci di uscirne, perché mentre sprofondano lentamente sempre più continuano a non percepirle.

Ahimè, non si può soccorrere chi non vuole farsi aiutare perché non si sente in pericolo. Per loro le cose potrebbero andare peggio?

Certamente; infatti tra pochissimi giorni andranno molto peggio, non solo per loro ma anche per tutti i possessori delle varie incarnazioni di Alexa.

Il 28 marzo Alexa getterà la maschera e renderà definitivo il suo passaggio al lato oscuro, che alcuni consideravano ancora parziale o non provato.

Cassandra dedica quindi ai suoi poveri amici la prossima trasformazione di Alexa, che da fine mese sarà permanentemente in ascolto di quanto viene detto nelle loro case. Proprio come in 1984, con la differenza che far entrare Alexa in casa è un atto volontario, non un obbligo imposto, come per i poveri Winston e Julia.

Ma cosa succederà esattamente? Se volete i dettagli, potete leggerne qui conditi dai giustificatissimi anatemi di Cory Doctorow.

Per farla semplice, come del resto è, basta dire che i vari gadget con Alexa dentro, a cominciare dal popolarissimo Echo, oltre a essere permanentemente in ascolto di quanto viene detto nelle loro vicinanze, anche se non diretto a loro, potranno sempre trasmettere tutto ai server di Amazon, perché venga elaborato con il massimo profitto (in tutti i sensi) da algoritmi di intelligenza artificiale.

Oggi invece viene assicurato che, fino al fatidico «Alexa», il gadget è sì in ascolto, ma processa normalmente tutto l'audio in locale.

È anche disponibile un setting di privacy per richiedere che quanto ascoltato prima di un comando non venga mai, in nessun caso, anche anormale, trasmesso ai server di Amazon. Dal 28 marzo questa possibilità verrà azzerata, e le nuove condizioni di uso di Alexa stabiliranno esplicitamente che tutto l'audio venga trasmesso alle IA di Amazon. E ovviamente lo sarà.

Negli Stati Uniti questo cambiamento in corsa è legale, grazie agli abomini legislativi da tempo laggiù vigenti. Nell'Unione Europea invece, dove vigono il GDPR e, visti i precedenti di Amazon, anche NIS2, non credo proprio.

Chissà cosa ne diranno, e cosa faranno, il Garante Italiano e quello Europeo? C'è spazio in abbondanza anche per AGCOM. Mi sono dimenticata di qualcosa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quanta gente può consultare quello che si dice ad Alexa?
Se parlate con Alexa, i dipendenti di Amazon sanno dove vivete
Alexa, ecco come disabilitare l'ascolto
Amazon, migliaia di dipendenti ascoltano le registrazioni di Alexa
Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto
Amazon Echo cattura e invia conversazione privata
Se Amazon Echo registra le conversazioni private (e le invia ai contatti)
Gli assistenti vocali danno i numeri
Ingannare Siri, Alexa, Google Assistant con comandi vocali nascosti
Amazon Echo modificato diventa microspia
Amazon Echo (Alexa) si mette a ridacchiare in casa
L'assistente vocale di Amazon arriva sui notebook e sui Pc con Windows 10
Riconoscimento vocale, per ingannarlo basta fingersi bambini
L'attacco silenzioso che colpisce gli assistenti vocali
Cortana e Alexa lavoreranno insieme
Amazon: la smart home è protetta dalla libertà di parola
Amazon Echo accetta ordini di acquisto da chiunque. Anche da una voce alla TV
Se il testimone cruciale di un omicidio è la casa ''smart''
Aiuto, la mia casa smart è stata posseduta via radio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Per me lo hanno dimenticato sui valori della sedia elettrica ma devono aumentare la potenza. :twisted:
24-3-2025 18:27

Ah, ecco, ora si spiega perché "sbroccano": hanno dimenticato lo switch sui valori UE... :dho:
23-3-2025 11:53

Per gli americani comunque solo 110V. :lol:
23-3-2025 10:21

Una dose di 220V non si nega a nessuno. :twisted:
23-3-2025 08:46

Non dare suggerimenti che potrebbero essere raccolti...
22-3-2025 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics