Quindicenne narcotizza genitori per usare Internet

Non la lasciavano navigare oltre le 22: la ragazza decide di addormentarli con dei sedativi nel frappè.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2013]

droga genitori

Una delle raccomandazioni che molti rivolgono a quanti hanno dei figli adolescenti riguarda la limitazione nell'uso di Internet, se non la presenza dei genitori stessi durante le sessioni di navigazione.

Una coppia californiana seguiva queste indicazioni con la figlia quindicenne, la quale non aveva il permesso di navigare in Rete oltre le 22.

Il problema è che la ragazza non condivideva affatto questa imposizione e, insieme a un'amica di un anno più grande, ha studiato un sistema per aggirare l'ostacolo.

Una sera è tornata a casa portando due regali inaspettati: un frullato al cioccolato al padre e uno alla vaniglia per la madre. I due genitori, un po' sorpresi per la gentilezza inattesa, hanno bevuto e rapidamente sono caduti in un sonno profondo.

Il risveglio è avvenuto soltanto in piena notte, accompagnato peraltro dai sintomi di una sbronza e da una sensazione di stordimento che si è mantenuta anche nei giorni successivi.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Leggi i commenti (32)

Insospettiti dalla situazione, i due hanno acquistato un kit per il controllo della presenza di stupefacenti e hanno così scoperto di essere stati narcotizzati: brevi indagini da parte della polizia hanno condotto alla figlia, che aveva "guarnito" i frullati con i sedativi procurati dall'amica.

Ora la ragazza è stata arrestata e dovrà presentarsi di fronte a un tribunale minorile per rispondere dell'accusa di complotto e per aver drogato deliberatamente i genitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Yahoo: adolescenti non conoscono Bin Laden
Adolescenti, troppa Internet fa aumentare l'uso di alcool e droghe
Troppa musica favorisce la depressione
SMS guidando, li invia quasi un automobilista su tre
TV, Internet e SMS fanno venire l'insonnia
Se il capo della polizia consiglia di installare lo spyware
Internet, i bambini italiani sono in ritardo
Il software di parental control che fa la spia
Internet e telefonini uccidono il sesso
Gli adolescenti scoprono il sesso sul web
Adescava ragazzine su Facebook e le ricattava
SMS guidando? Pessima idea
Fugge di casa ma la ritrovano grazie a Facebook
Gruppo di hacker si offre di rieducare i ragazzini dei DDoS
Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Se per quello ci sono diversi programmi di "controllo genitori" che possono fare questo&quello! Poi poteva comperarsi un Tablet (in USA ci sono già i "cinesi") con 4 soldi. Ma siamo sicuri che la ragazza li drogava solo per internet??? Infatti è stata arrestata, cosa che "puzza" che sia solo per... Leggi tutto
14-1-2013 06:30

L'ho sempre detto che non bisogna lasciare i frappè in mano ai minorenni! :incupito:
13-1-2013 15:55

eehm... chiedo venia: pensavo stessimo parlando del firewall locale di terze parti, tipo ZoneAlarm o Comodo, non quello del router... In questo caso è più che certo che il 99% dei genitori non saprebbe neppure dov'è posizionato in casa, figuriamoci accedervi e settarlo... =) Leggi tutto
13-1-2013 15:13

E comunque una cosa non esclude l'altra ;)
12-1-2013 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics