Batterie per smartphone che durano una settimana con i chip di IBM e Samsung

Il segreto sta nella disposizione dei transistor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2021]

ibm samsung vtfet

Il segreto per avere smartphone con un'autonomia di almeno una settimana anziché di pochi giorni non sta (soltanto) nei miglioramenti che si possono apportare alle batterie: secondo IBM e Samsung, sta piuttosto in una nuova disposizione dei transistor sui chip.

Insieme, i due giganti hanno sviluppato una tecnologia che nelle loro intenzioni è destinata a soppiantare l'attuale FinFET: si chiama VTFET (Vertical Transport Field Effect Transistor) e la differenza principale con FinFET sta nel fatto che i transistori sono disposti verticalmente.

Questo cambiamento, come spiega il video illustrativo (in inglese) che riportiamo alla fine dell'articolo, consente, a parità di superificie, di disporre un maggior numero di transistor; ciò a sua volta consente di ottenere prestazioni migliori, e una minor perdita di energia.

L'efficienza energetica dei chip realizzati in questo modo è dunque superiore a quella dei chip realizzati con le tecniche disponibili sinora: di qui discende la possibilità, per uno smartphone che adoperi chip VTFET, di avere un'autonomia molto superiore a quella di uno smartphone che adoperi chip FinFET, pur adoperando la stessa batteria.

IBM e Samsung parlano esplicitamente di «batterie per cellulari che possono durare oltre una settimana, anziché giorni, senza aver bisogno di essere ricaricate» e di «raddoppio delle prestazioni» o di «riduzione del consumo di energia dell'85%» se si sceglie di mantenere le prestazioni inalterate.

I campi d'applicazione sono ovviamente anche più ampi: tra i dispositivi che beneficerebbero di questa innovazione ci sono quelli dell'Internet delle Cose, le sonde spaziali e i veicoli autonomi, ma anche i chip dedicati al mining e alla crittografia, operazioni che si potrebbero dunque condurre con un minore consumo di energia.

Questa tecnologia, che secondo le aziende che l'hanno ideata manterrà in vita la legge di Moore ancora a lungo, ha già consentito di produrre i primi chip di test, anche se ci vorrà ancora del tempo prima di vederla approdare sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La batteria al grafene che ricarica l'auto in pochi minuti
La batteria biodegradabile si scioglie in acqua in 3 settimane
Android, come scoprire le app ficcanaso o prosciugabatteria
Le batterie zuccherine che si ricaricano come le cartucce
La batteria del cellulare che dura settimane
Dieci ore di carica per il notebook a batteria solare
Toyota studia le batterie a ioni di magnesio
La batteria che dura tre mesi
Il telefonino dalla batteria infinita
La batteria più piccola del mondo
Il virus che moltiplica la durata delle batterie
Le batterie al litio-zolfo durano di più
La batteria che si ricarica in 20 secondi
Dell userà Linux per velocizzare il boot e conservare la batteria

Commenti all'articolo (4)

Devono vendere un prodotto, esagerano.
5-1-2022 18:48

inoltre mi chiedo come sarà possibile passare a una settimana quando alla fine la cosa che consuma davvero di più è il display
21-12-2021 07:29

{al}
il titolo sembra parlare di batterie ma i protagonisti sono i chip
19-12-2021 07:25

{volpedo}
Curiose davvero queste notizie: sono anni che si sa (e si usa) che i transistor così disposti aumentano l'efficienza d'insieme della circuiteria. In realtà c'è poco di curioso: dapprima si realizzano le cose meno efficienti, e poi quando il mercato è pronto si introducono i magici miglioramenti,... Leggi tutto
18-12-2021 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2581 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics