Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

nokia licenzia 14000 Hot!
News - Colpa della mancata diffusione del 5G. (8 commenti)
Hot! roblox smart working
News - C'è tempo fino a metà gennaio per decidere. (4 commenti)
News
Hot! iphone 15 burn in
News - Proprio come i vecchi display CRT. (12 commenti)
whatsapp passkey Hot!
News - L'insicuro metodo di verifica tramite SMS è destinato all'oblio. (6 commenti)
News
Hot!
Antibufala - Vaccinarsi contro le fake news: il ''prebunking''. (19 commenti)
di Paolo Attivissimo
edge spia importazione automatica dati navigazione Hot!
News - Dalla versione 120 il browser di Redmond importa costantemente i dati di navigazione degli altri browser installati sul PC. (17 commenti)
Hot! cassandra esodo sovranita personale
Editoriale - Cassandra Crossing/ Un'antica predica, più attuale che mai, dell’Eremita di Internet. (11 commenti)
di Marco Calamari
News
ferrari bitcoin ethereum cripto Hot!
News - Ma anche in Ethereum o in USDC. (4 commenti)
Hot! google discover desktop
News - Il motore finisce per assomigliare sempre di più al rivale Bing. (4 commenti)
iphone aggiornamenti pad scatola Hot!
News - I nuovi smartphone saranno sempre in pari con le ultime versioni del software. (19 commenti)
Sicurezza
Hot! google immagini ia
Segnalazioni - Ora è possibile creare immagini direttamente dalla barra di ricerca. Con alcune limitazioni. (8 commenti)
Mantic Minotaur iso ritirata Hot!
News - Un collaboratore ha inserito frasi inopportune nel programma di installazione di Mantic Minotaur. (18 commenti)
teenager youtube netflix tiktok Hot!
News - I video brevi attirano più dei film. (5 commenti)
Hot! agcom parental control gratuito obbligatorio
News - Tra meno di un mese tutti gli ISP dovranno offrire sistemi di filtraggio dei contenuti, al fine di proteggere i minori. (13 commenti)
diritto a riparare Hot!
Editoriale - Cassandra Crossing/ Riparare “uber alles”. Perché poter aggiustare da soli un nostro oggetto è così importante da farne una battaglia storica? Perché dovremmo scriverne ai nostri candidati eurodeputati e impegnarci personalmente? (7 commenti)
di Marco Calamari
Hot! vbscript pensione
News - Il linguaggio di scripting di Windows va in pensione dopo oltre 25 anni. (5 commenti)
ThinkCentre M70a Android Hot!
Maipiusenza - Anziché Windows o Linux, il ThinkCentre M70a offre una versione personalizzata del sistema di Google. (8 commenti)
Hot! malware set top box
Sicurezza - Diffidate dei dispositivi anonimi e troppo a buon mercato. (5 commenti)
windows 11 trucco bypass controllo hardware Hot!
Trucchi - Non servono modifiche al registro né programmi particolari. (7 commenti)
Hot!
TETRA:BURST (12 commenti)
di Paolo Attivissimo
nasa prada tute spaziali Hot!
News - Sarà la casa di moda italiana a progettare le tute per le missioni lunari del 2025. (5 commenti)
Hot! cassandra tv nottambulo iot
Editoriale - Cassandra Crossing/ Quando il bambino si addormenta i suoi giocattoli prendono vita. E la tua televisione? (11 commenti)
di Marco Calamari
windows abbonamento Hot!
News - Un file di configurazione di Windows 11 conferma che Microsoft si prepara ad accantonare le licenze perpetue. (19 commenti)
macos sonoma wifi bug Hot!
Trucchi - La nuova versione del sistema di Apple presenta alcuni problemi con la connessione senza fili. Ecco quel che si può fare per tornare a navigare. (5 commenti)
Hot! windows 11 copilot buggato
News - Delusione da parte degli utenti, che già si immaginavano a chiacchierare col PC. (4 commenti)

Pagine: « Precedente 30 31 32 33 34 35 36 Successiva »

Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Leggi i commenti (6)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio

web metrics