Apple chiude l'era dell'iPod

Dopo quasi 21 anni si interrompe la produzione del lettore musicale che ha rivoluzionato il settore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2022]

apple interrompe produzione ipod

Non è stato il primo lettore MP3 in assoluto, ma è stato quello che ha trasformato in profondità l'esperienza dell'ascolto di musica in mobilità, diventando ciò che il Walkman di Sony era stato per l'era delle musicassette.

Anche per l'iPod, però, è arrivata l'ora di scomparire dalle scene: dopo quasi 21 anni - il primo modello è stato presentato il 23 ottobre 2001 - e diverse versioni, Apple ha deciso di interrompere la produzione.

L'annuncio non dovrebbe sorprendere: ormai da tempo le funzionalità degli smartphone hanno soppiantato la necessità di avere un lettore MP3 dedicato e, anzi, iniziava a sembrare strano che Apple non volesse far sparire un prodotto che ha ormai abbondantemente superato il proprio momento di gloria, soprattutto se si tiene conto che Steve Wozniak lo dava per spacciato già nel 2008.

«Lo spirito dell'iPod continua a vivere» commenta Greg Joswiak, di Apple, facendo riferimento alla possibilità di ascoltare musica tramite i vari dispositivi offerti dell'azienda della mela morsicata, ma è comunque evidente che un'era finisce.

Chi per qualche motivo desiderasse acquistare un iPod Touch - l'ultimo modello dell'intera famiglia a essere giunto fino al 2022 - dovrà quindi sbrigarsi, cercando sul sito ufficiale di Apple: l'interruzione della produzione comporta ovviamente il fatto che, una volta esaurite le scorte, non ci saranno più iPod nuovi da acquistare.

E probabilmente a quel punto qualcuno inizierà a offrire a caro prezzo un prodotto nato poco più di vent'anni fa e già spacciato come vintage.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iPod Classic e Shuffle, è l'ora dell'addio
Un iPod alimentato dal cuore umano
Tutte le novità di iPod Nano e Touch
Obama: Attenti all'iPod e alla PlayStation
Steve Jobs presenta gli iPod Nano con videocamera
L'iPod salva una ragazza da un fulmine
Un chip nell'iPod blocca le cuffie non originali
L'iPod Touch prende fuoco e ferisce il proprietario
L'iPod Shuffle ha imparato a parlare
Misurare il rumore con l'iPhone o con l'iPod
New York prepara la tassa sull'iPod
In prova: Apple iPod Nano 4G (8 Gbyte)
Steve Wozniak: "L'iPod sta morendo"
In prova: iPod Touch 2G 32 Gbyte
Apple non ha inventato l'iPod: c'è un brevetto del 1979
Se l'iPod va a fuoco
In prova: iPod Touch
iPod-mania pilotata
Nascondi l'iPod, arriva zio Bill
Bandire iPod dalle aziende

Commenti all'articolo (3)

Se ci riesce tanto meglio per lui e, con ogni probabilità ci riuscirà, il mondo è ancora pieno di polli da spennare. Leggi tutto
15-5-2022 10:42

Penso che l'avviare a pensionamento l'iPod non sia per Apple solamente una scelta dettata dal superamento del concetto in sé (e dalle quote di mercato ormai esili), ma anche dal desiderio di imporre come esclusiva l'alternativa. Meglio migliaia di canzoni od un numero infinito? Ma, e lo si omette, meglio migliaia di canzoni sempre... Leggi tutto
11-5-2022 19:06

Per fortuna NON esiste solo Apple. Penso che oggetti come il Sony Walkman WM1Z, con componenti di alta qualita', farebbero impallidire l'ipod.
11-5-2022 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4047 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics