Prelievi di DNA a tappeto: il Garante può rassicurarci?

Cassandra Crossing/ I prelievi in massa di DNA per scopi investigativi tengono di nuovo banco nella cronaca agostana. C'è da esserne contenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2024]

Non capita spesso che Cassandra riesca contemporaneamente a dire «Io l'avevo detto», ad ammonire le masse e a tirare qualche autorità per la giacchetta. Eppure oggi proprio questo accadrà.

Nel nulla delle notizie agostane, la cronaca nera viene amplificata e all'occorrenza rispolverata per occupare gli spazi vuoti dei palinsesti e dei giornali. In questi giorni nella cronaca spicca un'attività investigativa su un caso di omicidio non recente ma sempre "appetitoso", dove, per riscontrare un DNA trovato dagli investigatori, si chiede a un paese intero di fornire volontariamente il DNA allo scopo di trovare il colpevole: attività descritta contemporaneamente come di avanguardia e come dovere civico, a cui aderire con entusiasmo e in piena tranquillità.

Probabilmente chi ha aderito a questa richiesta, magari sentendosi anche partecipante a uno sforzo positivo della società tutta, non ha considerato che fornirà i suoi più intimi dati personali possibili alle autorità investigative, che questi dati entreranno per legge nelle banche dati del DNA gestite dalle autorità investigative; da queste si trasferiranno in altre banche dati su scala almeno europea e forse diverranno parte del mondo della ricerca e della rivendita di dati medici.

Poi, dopo anni (o generazioni), questi dati personali potranno essere utilizzati per scopi che altri governi e altre società, magari diversamente democratiche o autoritarie, riterranno positivi. Per esempio per operare un genocidio molto preciso, o magari ben limitato a una singola famiglia o etnia.

A costo di dover confermare ancora una volta la Legge di Godwin, ricordiamo che i già nazisti a suo tempo lo fecero, usando i dati del censimento e le selezionatrici di schede perforate fornite da IBM.

Tutto questo per ottenere cosa? Torniamo alla cronaca; le persone del paese si possono dividere in quattro categorie:
• il colpevole, se non è scappato e se stupidamente aderirà allo screening;
• i consanguinei del colpevole, che forse contribuiranno a incastrarlo, se aderiranno allo screening per (o malgrado) questo motivo;
• i perfetti estranei entusiasti dell'iniziativa, che cederanno per sempre il DNA a non si sa chi;
• le persone preoccupate per la propria privacy le quali, non aderendo, pagheranno il prezzo del sospetto diffuso e magari di indagini ulteriori a proprio carico.

Quanto è probabile che, al netto dei ragionamenti che gli interessati faranno, questa attività porti a un reale vantaggio investigativo? È invece certo che un paese intero perderà il controllo del proprio profilo genetico.

Lo screening di massa, sul DNA o sui dati investigativi di altro tipo, ha già prodotto mostri in passato; ricordate il caso dell'Unabomber italiano e dei "colpevoli tecnicamente perfetti"? E del povero ingegnere, di cui non è il caso di ripetere il nome, che fu indicato come colpevole e che dopo anni fu completamente scagionato?

Proprio alla storia dell'Unabomber italiano, lo sfuggente personaggio che disseminò di trappole esplosive il Nord Italia, nel lontano 2006 Cassandra aveva dedicato questa esternazione, oggi certamente da rileggere.

E nel 2014 Cassandra analizzò alcuni casi italiani e non di prelievi di massa di DNA a scopo di indagine, eseguiti in maniera eticamente discutibile, senza garanzie di cancellazione, e che fecero accusare innocenti o semplicemente non produssero alcun risultato. Di nuovo, da rileggere oggi.

Dove sono oggi i profili genetici dei 18.000 cittadini analizzati, secondo quanto riferito in cronaca, nel caso di Yara Gambirasio? Inutile ripetere quanto già scritto; Cassandra invita davvero a una rilettura di queste sue passate esternazioni, per dimostrare come purtroppo nulla sia cambiato. Identificare un colpevole, con incroci di dati apparentemente dotati di logica, ma in realtà aberranti, non ha funzionato nella maggior parte dei casi.

Per quanto riguarda i campioni del DNA, in qualche caso ne è stata garantita la distruzione, ma si parla del solo materiale genetico. È un imbroglio; generato il profilo genetico, il campione è ormai inutile, e nulla è stato garantito sulla sorte dei profili genetici estratti dal DNA. Da quello che è noto del funzionamento delle banche dati investigative del DNA, tutti i profili dovrebbero essere ancora lì, condivisi per legge con le altre autorità investigative di tutta l'Unione Europea, e forse non solo.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali in passato ha ritenuto di informarsi o di investigare su come sono stati trattati i dati dei cittadini italiani prelevati in massa in queste occasioni? E ritiene di farlo in questo caso particolare? In ogni caso, dopo aver letto le esternazioni di Cassandra, voi vi sottoporreste con tranquillità a questo tipo di rilevazioni?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il mistero di Ozzy Osbourne nel suo Dna
Sorpresa: anche il Dna si può falsificare
Arrestati teenager solo per prelevare loro il Dna
Online il Dna di 13.000 persone
Dal database del DNA va rimosso chi è innocente
Dal Dna si può risalire al cognome
Le feci dei cani permetteranno di rintracciare il padrone
Via libera agli embrioni chimera
La democrazia on line è già in crisi
Tutti vogliono le nostre impronte
Germania e Usa condivideranno i database del Dna
Biometria, oggi una risorsa domani un inferno
Il tampone delle Iene e la privacy
Progesterex, la pillola che ti sterilizza

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Li hanno buttati nella spazzatura, che altro? A loro servono i dati, non i tamponi. :inc: Leggi tutto
19-9-2024 07:24

{Claudio}
Chissà che ci hanno fatto con i milioni di "tamponi" farlocchi che hanno infilato nel naso di altrettanti milioni di persone.... A pensar male si fa peccato...
18-9-2024 20:01

{Sergio}
Il problema non è il prelievo per scopi investigativi ma cio che accade dopo. Ogni informazione relativa al prelievo, terminata l'indagine, dovrebbe essere completamente cancellata visto che non vi è alcuna garanzia nella sicurezza dei dati.
31-8-2024 18:20

{Sergio}
Io penso che più che contenti c'è da essere preoccupati e non perchè possa essere utilizzato per scopi investigativi ma perchè non vi è nessuna sicurezza che possa essere utilizzato per altri scopi. Sappiamo bene che la sicurezza informatica non esiste, falle e fuga di dati si sono verificate nei... Leggi tutto
25-8-2024 10:28

In mancanza di un preciso mandato non me lo sarei mai sognato prima e ancora meno ora. Purtroppo queste genialate di qualche inquirente frustrato e bisognoso di dimostrare il proprio impegno fanno leva sul senso del dovere civico di molti cittadini onesti che, pur di aiutare, nella loro ingenuità poiché l'aiuto in realtà non c'è o è ala... Leggi tutto
24-8-2024 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics