Google investe 200 milioni in un parco eolico

Il progetto Spinning Spur permette di generare 161 Megawatt e dare energia a 60.000 abitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

windfarm google

Da ormai alcuni anni a questa parte Google sta investendo anche sull'immagine di azienda "verde", finanziando progetti volti a realizzare impianti per la generazione di energia elettrica pulita.

L'ultimo invenstimento in ordine di tempo ammonta a ben 200 milioni di dollari, che saranno utilizzati per la costruzione di un parco eolico a Oldham County, in Texas (USA), che prenderà il nome di Spinning Spur Wind Project. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4187 voti)
Leggi i commenti (6)
L'installazione prevede la presenza di 70 pale eoliche in grado di generare una potenza pari a 161 Megawatt, che dovrebbero essere sufficienti per dare energia a 60.000 abitazioni.

Con quest'ultimo progetto arriva quindi a 2 Gigawatt la potenza che Google è in grado di generare grazie al vento tramite le diverse iniziative condotte nel corso del tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fotovoltaico, politica e speculazione
L'eolico può dare energia a tutto il mondo
La turbina eolica che si libra nell'aria
Pale eoliche gonfiabili, arriva il brevetto
Gas, sole e vento alimenteranno la prima centrale ibrida
Google, 100 milioni per la centrale eolica più grande del mondo
Solare ed eolico faranno lievitare la bolletta
Il ponte eolico e solare
Eolico, crollo delle installazioni nel 2010
Il futuro dell'energia elettrica è nelle smart grid
Nel 2030 sarà eolica il 20% dell'energia
Google investe nell'eolico
La prima centrale eolica galleggiante
Google passa all'energia eolica
Global Wind Day, Italia in prima fila per l'eolico
L'eolico e il solare agli speculatori
Record per l'energia eolica
La giostra eolica che sfrutta l'effetto Magnus

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics