Skype, appunti di fine viaggio

Cassandra Crossing/ Tra poco Skype andrà in pensione; se fosse un impiegato di concetto si potrebbe dire “dopo aver tanto dato e anche tanto sofferto”. Su questo programma, il vostro menestrello della Rete ha da raccontare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2025]

cassandra skype

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Microsoft si prepara a uccidere Skype

Se non cambierà idea (e speriamo di no!) Microsoft staccherà la spina a Skype il 5 maggio 2025, chiudendo così la carriera ultraventennale di uno dei programmi che hanno fatto realmente grande Internet. Le spoglie di quanto sopravvissuto alla zombificazione di Skype, operata da Microsoft dopo l'acquisizione del 2011, verranno quindi consegnate definitivamente alla Storia della Rete.

Tanti ne hanno già scritto, ma un paio di episodi poco riferiti debbono proprio essere riscattati dalla penna di Cassandra. Il primo: Skype è stato uno dei tanti figli di successo dell'ormai criminalizzato peer-to-peer.

Gli inventori, e in parte i programmatori originali, sono gli stessi che avevano creato Kazaa, il notissimo programma di condivisione di file musicali. Non a caso Skype ha praticamente la stessa architettura di Kazaa, da cui eredita anche la molto opportuna crittografia end-to-end. C'è chi descrive Skype come una versione di Kazaa che non maneggia file ma la tecnologia VoIP.

Il secondo episodio che vale la pena raccontare ci rimanda ai tempi in cui in Italia persino un noto comico si era accorto che il monopolio delle compagnie telefoniche stava per crollare, e ci faceva pure degli educativi e divertenti spettacoli. In quel periodo, Skype stava realizzando la prima rete telefonica planetaria di solo software, senza nessuna infrastruttura fisica. E nel Paese delle eccellenze quasi nessuno degli addetti ai lavori se ne accorgeva.

Niente infrastruttura: erano i nodi Skype con la connessione migliore che, mentre venivano usati dai possessori, venivano promossi a ubernode e agivano quindi anche da centralini, smistando le connessioni dei nodi più lenti. Il tutto avveniva gratis, dinamicamente, quasi sempre senza rallentamenti e senza che nessun utente se ne dovesse preoccupare.

Microsoft, appena acquistato Skype, abolì questo aspetto, concentrando nei suoi datacenter tutti i server Skype; se vi sorgesse il dubbio che in questo modo fosse molto più facile aggirare la crittografia E2E e intercettare tutte le comunicazioni, sappiate che lo condividete con molti, inclusa Cassandra.

Fine degli episodi storici e arriviamo a oggi. Oggi Cassandra ha preparato un messaggio bilingue in cui saluta i suoi corrispondenti, ancora memorizzati nell'agenda di Skype, invitandoli a contattarla via email o cercandola in Rete, e lo ha inviato a tutti.

Poi ha chiesto a Microsoft copia dei propri dati (operazione che ha richiesto tre azioni separate), ha atteso l'arrivo dei file e li ha verificati. Infine ha cancellato il proprio account. O almeno ci ha provato, per un'ora.

Ma l'incorporazione dell'account Skype nella struttura di "servizi" di Microsoft, sviluppatasi in quasi due decenni, ha creato, senza che sia stato fornito nessun consenso, una rete di entità e dipendenze con oggetti di Azure, di Office 365 e di Teams di cui Cassandra non sa niente, e che non intende imparare a usare solo per potersi cancellare da Skype... o meglio, dal mostro che Skype ha inglobato.

Ci sarebbero leggi che obbligano le aziende a non utilizzare dark pattern per scoraggiare certe operazioni, in genere poco gradite dalle stesse, come la cancellazione di un account. L'Unione Europea ha cambiato un poco le cose, ma c'è tanta strada ancora da fare e tanta gente che se ne frega, quando addirittura non rema contro. 

Tuttavia Cassandra ha un dubbio; in questo caso, forse, la causa non è così machiavellica: non è un tentativo di trattenere gli utenti dentro un giardino recintato per meglio costringerli a migrare verso Teams. No: è anche possibile che non di calcolo e malizia si tratti, ma di semplice cialtroneria tecnologica, mista a una rilevante dose del più totale disprezzo dei propri utenti.

Per cui, dopo oltre un'ora di tentativi vani, in cui a rotazione una serie di cose mai sentite prima non si lasciavano cancellare se prima non ne avevi già cancellato un'altra, in un inestricabile nodo gordiano, Cassandra ha deciso che non era in grado di abbreviare le sofferenze del suo ormai inutile account Skype.

Cassandra ha quindi deciso, non senza un certo sforzo, che avrebbe dovuto abbandonare Skype alle zanne ai meccanismi automatici di Microsoft che, forse tra settimane, forse tra mesi, si occuperanno di questo sporco lavoro. E che probabilmente ne rinchiuderanno anche i dati in qualche segreta inaccessibile, lontana dagli occhi della gente. E facendo questo, lo deve confessare, si è sentita un po' in colpa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuova linfa per Skype
E' ufficiale, eBay cede il 65% di Skype
I fondatori di Skype rivogliono indietro Skype
Controllo del web e democrazia a rischio
Gli operatori bloccano Skype su iPhone
Skype va alla conquista delle aziende con lo standard aperto Sip
Se Skype ha la backdoor
Anche il VoIP può essere intercettato: ecco come
Skype: "Le nostre telefonate non possono essere intercettate"
Guida alla telefonia gratuita su Internet
Guida al software libero
Il cordless Voip di Skype
Skype aggiunge segreteria e numeri di telefono
Skype, finalmente telefonate via Internet affidabili
Telefonate gratis e criptate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)


io un pò si, ma ho ancora il ricordo di quello che era un tempo, non del programmone insulso in cui hanno tentato invano di mutarlo per cercare di integrarlo nel mondo Microsoft, senza accorgersi che questo non era possibile. Leggi tutto
21-3-2025 16:49

era un fantastico software TANTI anni fa... poi, in mano a Microsoft, è lentamente ma inesorabilmente peggiorato :x
21-3-2025 09:50

Io no anche se, prima che lo comprasse M$, al lavoro lo usavamo parecchio.
20-3-2025 18:51

Qualcuno veramente piangerà per il pensionamento di Skype???
19-3-2025 22:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics